L’associazione
SOS-LOGistica da quindici anni è impegnata a raccogliere e disseminare le migliori pratiche in ambito di
logistica e
sostenibilità sviluppando progetti ed attività finalizzate alla realizzazione concreta dei principi di
sostenibilità ambientale, economica e sociale.
In quest’ottica è stato organizzato il convegno “
Costruire comunità sostenibili. Quale ruolo per la logistica?” in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’
Università di Milano-Bicocca e il
Green Transition Hub della
LIUC –
Università Cattaneo.
Ecco gli interventi del convegno
Al convegno sono intervenuti:
- Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo;
- Alessandro Creazza, Direttore Green Transition Hub, LIUC – Università Cattaneo;
- Daniele Testi, Presidente SOS-LOGistica;
- Luca P. Vecchio, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca;
- Ivana Pais, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica di Milano;
- Paolo Rangoni, EMEA Supply Chain & Leasing Business Development Director – JLL;
- Stefano Bonaldo, Capo di Gabinetto del Presidente – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale;
- Claudia Montanari, Real Estate & Customer Experience Lead, Director di PROLOGIS;
- Fabio Pietrosanti, Amministratore unico, LESS Impresa Sociale.
Centrale nel dibattito la costruzione di “
comunità sostenibili”, che si sostanzia in molte iniziative e programmi promossi a livello nazionale e locale, come ad esempio le sharing cities o l’economia collaborativa, per la quale la
logistica può avere un ruolo cruciale.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica