Unità di carico

Quali sono le cause della carenza di pallet?

08 agosto 2022
Il settore della logistica, quello del trasporto e tutti coloro che ogni giorno movimentano merci su pallet, stanno attraversando un periodo particolare.
Questo perché il valore del legno è raddoppiato o triplicato in meno di un anno e questo influisce sui prezzi a valle.
Il prezzo del materiale (legno) sul prezzo finale è aumentato dell'80-90% e chi produce e vende i pallet ne ha sicuramente subito l'impatto.

Uno dei problemi principali riguarda soprattutto la difficoltà di reperimento della materia prima, e non è escluso che nei prossimi mesi le aziende abbiano difficoltà a disporre di pallet, a gestire l'imballaggio, il trasporto e la corretta movimentazione dei carichi.
È un problema che riguarda tutti i settori, da chi deve movimentare prodotti alimentari a chi deve trasferire prodotti farmaceutici da un pallet di legno a uno di plastica.


Gli aumenti record



Nell'ultimo periodo, sia i margini di ricavo (derivanti dall'effetto del costo delle materie prime) che i volumi si sono spinti verso nuovi record, anche in progresso rispetto al periodo pre-Covid.
Siamo oltre i livelli del 2019 e al momento i piccoli produttori fanno fatica a servire i clienti storici.
Queste aziende evitano di aggiungere ulteriori ordini che sicuramente gestirebbero con difficoltà viste le scarse risorse.


Continui aggiornamenti dei prezzi



La situazione attuale sta costringendo le aziende, i piccoli produttori e le grandi multinazionali, a cambiare le proprie modalità operative.
Nell'ultimo periodo, infatti, gli aggiornamenti dei prezzi con i clienti avvengono ogni 15 giorni, cosa che non era mai successa prima.
Attualmente, quando un fornitore di legno presenta un'offerta, questa ha un valore di poche ore: è come se fosse un "prendere" o "lasciare".

Ci sono aziende che hanno valutato questo periodo come molto rischioso, e per questo hanno deciso di acquistare grandi quantità di materie prime per evitare di rimanere senza.
Come detto, i volumi sono in crescita ma in termini di margini per il settore sarà un anno difficile: sui prezzi, anche se l'aggiornamento è ora più frequente, siamo sempre a rincorrere un valore della materia prima che sembra fuori controllo.


La mancanza di chiodi



La mancanza di legno non è certo l'unico problema del settore.
La scarsità di materiali riguarda anche i chiodi, un componente che ora viene ricercato in Paesi mai sondati in passato per questa fornitura, come la Turchia o la Lituania.
I prezzi dei pallet sono letteralmente esplosi con aumenti dal 50% al 100% a seconda del tipo di pallet e la sensazione è che l'aumento non sia ancora finito.
Le piccole e medie imprese si appellano ai governi per ottenere maggiori garanzie, poiché i pallet sono un bene essenziale per l'economia.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Unità di carico

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito
29 marzo 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it