Sistemi di magazzino

Logistica di magazzino: come rivedere il layout per ottimizzare gli spazi?

25 luglio 2022
Guardare con attenzioni i fenomeni che stanno avvenendo nei magazzini degli USA è cruciale per cercare di anticipare i trend che avverranno anche in Europa.
Secondo uno studio elaborato da CBRE, società di investimenti e servizi immobiliari commerciali americana, sempre più aziende, per rispondere al crescente costo degli spazi nella logistica di magazzino, stanno rivendendo il layout, il posizionamento delle merci e l’idoneità delle attrezzature delle loro strutture.

Al fine di rendere più efficienti, e meno costosi, gli spazi di magazzini le aziende stanno rivendendo i layout di questi spazi passando a configurazioni a corsie strette, il che si traduce nel sistema americano nello studiare soluzioni dove i corridoi si riducano da una larghezza di 10 o 11 piedi sino a 6,5 o 7 piedi.

Passare alle corsie strette significa ripensare i flussi di merce, della composizione dei carichi a movimento rapido, medio e lento e, infine, ipotizzare la loro movimentazione all’interno ed all’esterno dei depositi.
Per dare tutto questo è necessario avere ben chiaro lo stato di partenza del magazzino in modo da predisporre la configurazione più adatta in modo sia da guadagnare spazio per stoccare le merci sia liberare spazio per altre attività.


Come attuare questo cambiamento?



Per un passaggio a un layout a corridoio stretto davvero funzionale è cruciale attivare il cambiamento graduale in modo da permettere agli operatori di assimilarne la nuova concezione di movimentazione delle merci, dallo stoccaggio al picking.
Per rendere davvero utili questa trasformazione è importante individuare le attrezzature più idonee alla nuova realtà.

Si va dagli strumenti più semplici come i carrelli elevatori a quelli più complessi ed impegnativi come i mezzi articolati che possono operare in questo tipo di corsie.
Inoltre, nelle realtà maggiormente digitalizzate il passaggio a un layout a corsie strette potrebbe essere sfruttato per introdurre soluzioni di automazione, come robot con sistemi di navigazione autonoma.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it