In Lombardia ha preso il via negli ospedali e nelle Rsa un progetto che grazie all’utilizzo di sistemi per la
gestione automatizzata di farmaci e dispositivi medici punta ad azzerare errori e ridurre gli sprechi. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di
armadi robotizzati e
carrelli intelligenti in grado di distribuire le terapie già in singole dosi, avvisando sullo stato delle scorte.
Durante tutte queste operazioni vengono utilizzati dei
software in grado di tracciare i farmaci dal momento della prescrizione fino alla somministrazione, registrando tutti i dati clinici e amministrativi aggiornati in tempo reale.
Il tutto è stato implementato ai
braccialetti identificativi utilizzati già da tempo per associare i medicinali ad ogni specifico paziente.
Questi strumenti tecnologici hanno prodotto vantaggi concreti in termini di
sicurezza e
appropriatezza delle cure,
controllo dei costi,
efficientamento e
creazione di valore in sanità.
Le dichiarazioni
Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali al
Pirellone, ha dichiarato: "L'
automazione del percorso intraospedaliero del farmaco oggi è già realtà in diverse strutture sanitarie lombarde, dove la tracciabilità si è rivelata uno strumento di governo fondamentale per le sue ricadute in termini di appropriatezza delle cure, controllo e
sostenibilità della spesa sanitaria.
Siamo precursori di una nuova frontiera della
tutela della salute e della sicurezza, che potrà essere presa ad esempio dalle altre Regioni e anche dal Parlamento italiano".
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica