Un addetto alla logistica analizza e coordina la
catena di approvvigionamento di un'organizzazione, il sistema che sposta un prodotto dal fornitore al consumatore.
Gestisce l'intero
ciclo di vita di un prodotto, che include il modo in cui un prodotto viene
acquisito,
distribuito,
allocato e
consegnato.
Cosa fa e di cosa si occupa un addetto alla logistica?
Gli addetti alla logistica sono responsabili delle esigenze
logistiche dell'azienda.
Possono essere assegnati a lavorare sul
trasporto di merci, sulla
consegna di materiali, sulla
gestione dell'inventario e sulla
gestione del magazzino.
Gestiscono il movimento delle materie prime, dei prodotti finiti, delle attrezzature e persino dei dipendenti dell'azienda.
Gli addetti alla
logistica gestiscono anche i programmi di consegna e coordinano il programma con i dipartimenti coinvolti.
Oltre a questi compiti, collaborano continuamente con i team di sistema per garantire la massima efficienza delle iniziative legate alla
logistica in azienda.
Fanno parte del team che supervisiona la filiera dell'azienda.
In quanto tali, sovrintendono all'intera produzione delle merci, dalla
consegna delle materie prime, all'
assemblaggio del prodotto e all'
immissione sul mercato.
Per svolgere questa mansione è richiesto almeno il diploma.
Tuttavia, alcune aziende preferiscono assumere personale con una laurea in economia aziendale, ingegneria industriale o gestione della
catena di approvvigionamento.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica