La recente ricerca di
Guidance Automation ha identificato le maggiori barriere percepite come i costi coinvolti/i vincoli di budget (76%), la necessità di migliorare le competenze del personale (74%) e la convinzione che i processi di magazzino siano troppo mutevoli (63%).
Ma un ulteriore mito diffuso è che un'azienda possa essere "troppo piccola" per l'
automazione.
Questo non è assolutamente vero.
Le
PMI sono la spina dorsale dell'economia europea, rappresentano il 99% delle imprese nell'UE e danno lavoro a oltre 100 milioni di persone.
Tuttavia, sia le PMI sia le organizzazioni più grandi continuano a dover affrontare grandi sfide nel campo della
logistica: dall'aumento dei costi dei materiali e della manodopera, alla carenza di risorse qualificate.
In particolare per le PMI, può essere più difficile attrarre lavoratori, soprattutto mentre il Paese deve far fronte a un grande divario di competenze nell'ambito della produzione.
Tuttavia, questi ostacoli possono, in una certa misura, essere superati iniziando ad abbracciare l'automazione attraverso un
approccio graduale e flessibile, come l'implementazione di uno o due robot o il noleggio di veicoli autonomi.
Questo approccio elimina la necessità di investimenti in infrastrutture costose e fisse e, in alternativa, le aziende possono aggiungere più robot o "cobot" (robot collaborativi) secondo necessità, eliminando la necessità di personale stagionale e soddisfacendo la domanda.
È fondamentale identificare le giuste opportunità di automazione, che possono portare guadagni immediati
Per iniziare questo processo, le PMI dovrebbero collaborare con un esperto per intraprendere una valutazione del loro attuale
magazzino al fine di valutare e consigliare sulla fattibilità del progetto.
Un esperto sarà in grado di identificare le possibilità di aggiungere l'automazione e i vantaggi e le efficienze che possono essere ottenute.
Una volta identificati i processi più appropriati e la tecnologia di abbinamento, un passo logico successivo è considerare un periodo di prova, consentendo al personale di passare attraverso una "fase di apprendimento" di lavoro a fianco della
tecnologia, dimostrando anche i vantaggi; da una migliore
velocità operativa o da una
maggiore efficienza”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica