Nel mondo esistono diverse numerosi esempi di
logistica applicata all’
economia circolare per ridurre il consumo di materie prime ed energia e favorire il riutilizzo degli scarti e dei rifiuti.
In tal senso in Italia è attiva
Edilmag, una start up marchigiana, che ha realizzato il primo
magazzino virtuale condiviso per l’edilizia: merci, strumenti e scarti di lavorazione vengono fotografati, inseriti in un inventario on line, geolocalizzati e messi a disposizione delle altre imprese edili.
Questo e tanti altri casi di
logistica applicata all’economia circolare sono stati raccontati in “Economia circolare e logistica collaborativa”, Quaderno numero 30 del l’associazione Freight Leaders Council (Flc).
Al convegno, aperto dal saluto del Direttore Generale di
Confitarma,
Luca Sisto, hanno partecipato:
Andrea Giuricin – Economista
UNIMIB e
CEO TRA consulting;
Francesco Benevolo – Direttore
RAM S.p.a., Docente di Economia dei Trasporti all’
Università Europea di Roma e
Giuseppe Napoli –
National Research Council of Italy (
CNR),
Institute of Advanced Technologies for Energy “
Nicola Giordano” (
ITAE).
Un convegno all'insegna di logistica e sostenibilità
Nel corso dell’incontro sono stati esaminati i modelli di
economia circolare e
logistica partecipativa nelle principali economie, l’evoluzione delle strutture logistiche e dell’economia marittima, le start up che operano nella logistica condivisa ed è stata esaminata la prima filiera europea integrata di
BioGnl. Nella prefazione al Quaderno, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità’ sostenibili,
Enrico Giovannini, ha illustrato le caratteristiche della
logistica sostenibile.
Massimo Marciani, Presidente di
Freight Leaders Council (
Flc), ha dichiarato: “Il settore della logistica presenta già ora molte soluzioni circolari efficaci e il ruolo che si appresta a giocare è fondamentale”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica