Trend

Logistica militare, come viene gestito l’ultimo miglio?

08 giugno 2022
Gestire al meglio catena di rifornimento della logistica militare quando ci si trova in un teatro di guerra costituisce un elemento cruciale per la gestione delle operazioni.
Far arrivare sul fronte cibo, acqua, medicinali e materiale per i soldati costituisce una priorità per i vertici militari.
Se la logistica civile negli ultimi 80 anni è riuscita ad evolversi, non si può dire lo stesso per quella militare anche se qualcosa oggi sta cambiando.

In questo settore, negli ultimi anni, si è assistito solo al miglioramento tecnologico di certi mezzi di trasporto, nella fattispecie quelli aerei, che ha solamente implementato il rapporto carico trasportato / mezzo utilizzato rispetto al tempo impiegato.
Quello che però non ha subito nessuna evoluzione è la logistica in ambito militare dell’ultimo miglio che permette di trasportare i rifornimenti dai centri di stoccaggio e smistamento avanzati sino al fronte. Questa fase cruciale viene ancora svolta, esattamente come 80 anni fa, tramite veicoli terrestri che rappresentano un facile bersaglio oltre a avere delle forti limitazioni legate alle linee di comunicazione (strade).


Per ovviare a queste limitazioni si è iniziata a vagliare l’ipotesi di utilizzare UAV (Unmanned Air Vehicle)



Si tratta di veicoli con un’autonomia tra i 100 e i 150 chilometri e una capacità di carico di 50 e i 100 chilogrammi.
Per l’utilizzo di questa tecnologia per le consegne last mile si sta studiando un sistema di lancio in sciami in modo da poter consegnare complessivamente un adeguato carico di materiale.
Per quanto riguarda la piattaforma di lancio, questa sarebbe duale sia navale sia aerea anche se con una maggiore vocazione marittima.
Si tratta di un’applicazione tecnologica molto importante che oltre ad ottimizzare la logistica garantirebbe un maggiore supporto alle truppe sul campo garantendo loro una fornitura costante di rifornimenti certi in ogni circostanza, questo perché gli UAV lavorerebbero in modo automatico, venendo equipaggiati con sensori passivi (una videocamera) che raffronterebbero le immagini riprese con la rotta preimpostata (di andata e ritorno) in modo da poter consegnare il carico in modo preciso e poi ritornare in territorio amico senza emissione di segnali.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it