Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto marittimo: un settore in difficoltà tra coronavirus e guerra in Ucraina

06 giugno 2022
Il trasporto marittimo è cruciale per la supply chain globale, ad oggi quasi il 90% delle merci viene spedito via mare.
Se fino a due ani fa, nonostante la complessità e la lunghezza delle catene di approvvigionamento, trasportare merci via mare dall’altro lato del mondo era relativamente economico e rapido ad oggi non è più così.
La pandemia, prima, e la guerra, ora, con le relative sanzioni, hanno reso complesso, costoso e lento traportare merci via mare dall’Asia fino all’Europa.

Shanghai è il primo scalo al mondo per volumi di merci movimentate, il che lo rende un hub strategico per il commercio.
Inoltre, tra i primi dieci porti a livello mondiale, ad esclusione di Rotterdam, figurano solo terminal situati nel Sud-Est asiatico, di cui sei sono cinesi.
La predominanza di tali scali è data dal fatto che questa determinata area geografica è diventata negli anni la fabbrica del mondo per il trasporto.


Le conseguenze del lockdown di Shangai



Il lockdown di Shanghai, principale porto cinese, sta causando non pochi rallentamenti a tutta la supply chain globale al punto che Maersk, da metà aprile di quest’anno, ha sospeso le prenotazioni sulle navi che toccano Shanghai perché non ha più spazio per stoccare i contenitori.
Le problematiche attuali comportano un dispendio di tempo importante, stimato in 12 giorni contro una media di 5, il che si traduce in un successivo aumento dei costi, di per se già aumentati per le conseguenze dovute alle pandemia.
Confrontando i dati del 2021 con quelli del 2019, si può notare un aumento dei prezzi relativi ai container, dai 1.421 ai 7.556 dollari, ed una dilatazione dei tempi medi di consegna, da 39 a 68 giorni.

Alcuni effetti si vedono già, dove porti europei come Rotterdam ed Amburgo iniziano ad essere congestionati.
I problemi relativi al porto di Shanghai si sommano con quelli provocati dalla guerra tra Ucraina e Russia.
L’Ucraina è un Paese importante quale esportatore di materie prime, semilavorati e componentistica per auto.
L’invasione russa ha di fatto bloccato l’export, poiché i suoi porti principali, Odessa e Mariupol, sono andati distrutti o sono stati resi inaccessibili.
Oltre al Bosforo (controllato da una Turchia sempre meno affidabile), altri punti sensibili sono gli stretti di Malacca, Hormuz, Bab al-Mandab ed infine i canali di Panamá e Suez.

Lo sviluppo di navi container sempre più grandi ha spinto le autorità dei Paesi su cui ricade il controllo dei canali ad adeguamenti strutturali tali da permettere il transito delle megaship.
Tuttavia, gli eventi recenti riguardanti la nave Ever Given bloccatasi nel Canale di Suez hanno dimostrato la vulnerabilità di queste importanti vie di comunicazione.
In questo situazione complessa si sta riscoprendo l’importanza dei porti e, dopo anni di investimenti solo su Trieste e Genova, si è iniziato a parlare di investimenti su altre aree soprattutto al Sud Italia, al momento dotati di infrastrutture molto inferiori a quelle presenti nel Nord.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it