Sistemi di magazzino

Magazzino digitale, quale sviluppo in Italia?

31 maggio 2022
Il settore della logistica è in continua crescita e per mantenere, e migliorare, il livello di performance le aziende sono sempre più alla ricerca di un modello di magazzino digitale di ultima generazione, flessibile e scalabile, in grado di rispondere alle esigenze che emergono non solo dalle trasformazioni economiche, ma anche sociali.
Attualmente disporre di un magazzino automatizzato e interconnesso è un modo per gestire i processi in maniera intelligente e di adattarsi alle diverse condizioni, garantendo continuità operativa ed evitando di andare sottoscorta.

Adottare un magazzino 4.0 consente di migliorare la qualità del servizio offerto, riducendo, ad esempio, i ritardi di spedizione e assicurando la tracciabilità dell’intera filiera di prodotto, e di agevolare e ottimizzare le operazioni doganali.
Tutte ottimizzazioni che contribuiscono a migliorare il servizio al cliente.
La chiave per massimizzare l’efficacia di questa soluzione tecnologia sta nell’avviare il percorso di trasformazione digitale delle attività logistiche, avvalendosi di un approccio human-centered che valorizza la sinergia tra processi, persone e tecnologie smart.


I vantaggi di adottare un magazzino 4.0



Grazie al magazzino digitale, le aziende possono andare oltre la concezione stereotipata di deposito e introdurre gradualmente soluzioni che tutelano la sicurezza degli operatori e migliorano le performance delle funzioni organizzative correlate: dalla produzione, alla manutenzione, fino alla supply chain e alle vendite.

Nello specifico, tecnologie quali Pick to Light, eKanban, WMS, App Mobile per la gestione degli asset e piattaforme di business analytics possono essere strumentali per un percorso di digitalizzazione delle attività di gestione del magazzino, adattandosi al contesto tecnologico in essere presso il cliente.

Le imprese che vogliono intraprendere questo tipo di percorso sono supportate negli investimenti il Piano Transizione 4.0, rinnovato fino al 2025 con la Legge di Bilancio 2022, la misura finanziaria e fiscale prevista dal Governo italiano, che prevede una serie di incentivi e agevolazioni per le aziende che operano nell’ambito dell’Industria 4.0.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it