Consulenza e formazione

RIVIT - AB Coplan, una partnership all’insegna dell’efficienza logistica

23 maggio 2022
Rivit, azienda specializzata nella fornitura di sistemi di fissaggio, utensili e macchine per l’assemblaggio e la deformazione della lamiera con oltre 45 anni di esperienza, ha scelto AB Coplan, società di consulenza di direzione e organizzazione aziendale specializzata nelle aree Logistica e Supply Chain Management, per migliorare l’organizzazione e l’efficienza logistica del proprio sito di Ozzano in ottica kaizen.

In tal senso AB Coplan ha predisposto il cambio del sistema informativo gestionale, questa operazione ha come presupposto la mappatura dei principali processi organizzativi e diviene l’occasione per rimodellarli in ottica di miglioramento (Kaizen).
Per questo motivo si è intervenuti con la mappatura dei processi ridefinendoli secondo i parametri di costo e lead time con la logica fornitore-cliente, tipica dell’approccio LEAN- SEI SIGMA, l’insieme dei processi produttivi che creano valore aggiunto.

Come avverrano gli interventi da parte di Ab Coplan



L’attività di AB Coplan si è concentrata sulle operazioni in cui si possono annidare 7 categorie di attività che non hanno un vero valore aggiunto (Muda) e che si deve tendere a eliminare, queste sono:
  • Sovrapproduzione;
  • Attese;
  • Trasporti di materiali,
  • Lavorazioni o processi inutili;
  • Scorte;
  • Difettosità;
  • Movimenti inutili degli operatori.

Gli obiettivi che AB Coplan si è preposta di raggiungere nel progetto per Rivit sono stati:
  • La mappatura processi “AS IS” relativi alle aree: Logistica-Produzione, Acquisti, Commerciale;
  • L’individuazione delle criticità e dei QUICK WINS;
  • La definizione dei processi “TO BE” da implementare nel nuovo sistema informativo gestionale in coordinamento con i process owners.

L’intervento, effettuato da Michele Frazzi e Stefano Bianchi con il supporto di alcuni collaboratori del team AB Coplan, si è strutturato nelle seguenti fasi:
  • Attività on site: con l’obiettivo di analizzare flussi e processi, effettuare i rilievi opportuni, raccogliere i dati necessari, coordinare le riunioni d’avanzamento;
  • Elaborazione KPI: i dati raccolti vengono elaborati, allo scopo di ricavare i KPI adatti a misurare le prestazioni dell’organizzazione in termini di efficacia ed efficienza;
  • Valutazione criticità AS IS: in relazione a ORGANIZZAZIONE, SISTEMI e STRUTTURE e sulla base dell’analisi dei flussi, dei processi e dei KPI;
  • Definizione QUICK WINS: con l’obiettivo di migliorare le prestazioni dell’intera organizzazione senza intervenire sul sistema informativo gestionale;
  • Definizione dei processi TO BE: con l’obiettivo di definire le BEST PRACTICE da implementare nel nuovo sistema informativo gestionale.

Vuoi sapere come evitare i rischi dei processi operativi all'interno della tua azienda?
Iscriviti e partecipa al webinar online gratuito "Risk Management nella logistica: mappa dei rischi e stress test" di AB Coplan

Altri articoli per Consulenza e formazione

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it