COIMA SGR, gruppo immobiliare guidato da
Manfredi Catella, continua il programma di investimenti nel
settore immobiliare logistico annunciato a marzo di quest’anno.
Il gruppo, tramite il fondo
Coima Logistics Fund II, ha comprato per 300 milioni di euro un portafoglio di sviluppi logistici di
Grado A da circa 300 mila metri quadri da
Logiman, gruppo italiano specializzato nello sviluppo di immobili a destinazione
industriale,
logistica,
last mile e
corriere espresso nel nord/centro Italia.
Sono sette i progetti che fanno parte del portafoglio
Fanno parte del portafoglio della
logistica appena acquisito da
COIMA sette progetti di sviluppo in location strategiche nell’area di Milano e nel corridoio logistico del Veneto, tra i mercati logistici più attivi e consolidati del Paese.
I siti dei futuri immobili sono localizzati nelle province di Como, Bergamo, Lodi, Pavia, Piacenza, Mantova e Belluno, tutti con ottima accessibilità e posizionati nei pressi dei primari corridoi di
trasporto, quali le autostrade A1 (Milano-Napoli), A4 (Torino-Trieste), A9 (Lainate-Chiasso) e A22 (Modena-Brennero).
Gli immobili, spiega COIMA in una nota, saranno realizzati secondo standard best-in-class di Grado A, con un immobile che sarà una
warehouse multipiano, due immobili di
logistica regionale e quattro immobili
last-mile.
L’80% del portafoglio sarà sviluppato come
built-to-suit per primari conduttori logistici attivi come
3PL,
e-commerce e
couriers.
Tutti gli asset avranno credenziali
ESG in linea con benchmark internazionali per la logistica, con immobili
NZEB certificati
LEED o
BREEAM.
Inoltre, i progetti includono elementi che migliorano il profilo ESG degli immobili, come impianti fotovoltaici, impianti di condizionamento negli
spazi warehouse per migliorare il benessere degli utilizzatori, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, centri sportivi e aree verdi.
I cantieri sono già iniziati per alcuni degli immobili, con il completamento di tutti gli asset atteso entro il 2023.
A questi immobili, spiegano da COIMA, si aggiunge una pipeline d’investimento in fase di perfezionamento di ulteriori 100 milioni, composta da altri
asset logistici nel nord Italia.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica