Non si può non sapere

Operatore logistico: cos'è e quali sono le sue funzioni?

12 maggio 2022
In generale, un operatore logistico è un'azienda che progetta, gestisce e controlla la filiera di un'altra azienda.
L'operatore logistico, a seconda dell'accordo commerciale tra le due società, può operare durante la fornitura, il trasporto, lo stoccaggio e/o la distribuzione.
In questo articolo approfondiremo le funzioni dell'operatore logistico, i suoi vantaggi, svantaggi e altri dati sul settore.


Principali funzioni dell'operatore logistico



La funzione principale di un operatore logistico è ottimizzare i processi di acquisizione, stoccaggio, trasporto e distribuzione dei prodotti in modo efficiente per l'azienda per cui lavora.
Per questo, è essenziale disporre delle infrastrutture fisiche e tecnologiche e dei sistemi informativi necessari per il corretto sviluppo del proprio lavoro.
Tuttavia, ci sono operatori logistici che esternalizzano parte di queste infrastrutture senza perdere la qualità dei loro servizi.
Per una migliore analisi delle funzioni dell'operatore logistico, ecco le diverse fasi in cui questi eroga i propri servizi:
  • Elaborazione dell'ordine. Il lavoro dell'operatore logistico si inquadra nelle attività di raccolta delle informazioni per l'ordine di acquisto nonché nella sua verifica e trasmissione;

  • Movimentazione materiale. La fase di movimentazione del materiale comprende tutti i processi relativi ai movimenti, luoghi, tempi, quantità e spazio occupato dalla merce;

  • Imballaggio. L'operatore logistico deve prendere decisioni sul sistema e sulle forme di protezione che verranno date ai prodotti;

  • Trasporto del prodotto. Questa è probabilmente una delle fasi più importanti per l'operatore logistico e quella per la quale viene solitamente assunto. In generale, per garantire un trasporto adeguato, l'impresa di trasporto dovrebbe considerare sia i mezzi di trasporto e le rotte da intraprendere;

  • Conservazione. L'operatore logistico deve consigliare all'azienda quale sistema di stoccaggio è più adatto alla propria attività e alle sue caratteristiche

  • Fase di controllo delle scorte. Questa fase riguarda la gestione dell'inventario, la registrazione della quantità e l'ubicazione degli articoli.

I vantaggi di avere un operatore logistico



Tra i vantaggi di un operatore logistico nel processo di marketing di un'azienda, possiamo evidenziare:
  • la riduzione dei costi di stoccaggio, distribuzione e trasporto grazie alle economie di scala e alla sinergia tra gli operatori;
  • • la riduzione delle perdite di prodotto grazie all'esperienza e all'efficacia degli operatori;
  • la diminuzione dei costi di trasporto in quanto vengono pagati solo i servizi appaltati senza dover mantenere una struttura logistica;
  • la focalizzazione sulle attività core business esternalizzando altre operazioni all'operatore logistico;
  • accesso a tecnologie più efficienti e aggiornate.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Non si può non sapere

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it