Trend
4 Maggio 2022
Per aumentare la sicurezza dei trasporti è necessario investire nella formazione di cyber manager, figure poi da inserire all’interno dell’organico delle aziende del settore, è questa la richiesta di Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, fatta durante l’incontro mensile dedicato alla cybersecurity nello shipping del Propeller Club dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara.
I cyber attacchi ad aziende del settore della logistica, e non solo, sono all’ordine del giorno.
Si tratta di un’emergenza molto spesso sottovalutata ma che espone un settore cruciale per l’economia del paese a continui rischi.
Merlo ha sottolineato come mentre nel settore marittimo si sta cercando di correre ai ripari, non ci sono invece indicazioni per i porti, realtà strategiche, complesse e vulnerabili nelle quali basta colpire anche un solo soggetto o operatore per mandare in tilt l’intero sistema.
Luigi Merlo continua sottolineando come i 170 milioni del Pnrr dovrebbero coinvolgere non solo le Autorità portuali e gli enti pubblici ma anche gli operatori privati, dai terminal alle aziende marittime, delle spedizioni e doganaliste.
Questo perché gli investimenti in cyber security sono importanti a partire dall’inserimento nell’organico di cyber manager, nuove figure che peraltro non si trovano ancora facilmente, come testimonia il citato caso di Msc, che ha aperto un centro di Cybersecurity a Torino prospettando un organico di 650 unità ancora da completare (ne mancano ancora 250).
Anche l’Agenzia Nazionale della Cyber sta cercando il suo personale nelle aziende private.
Vuoi conoscere le nuove applicazioni per ambienti a temperatura controllata?
Scopri gratuitamente tutte le soluzioni innovative ideate per lo stoccaggio di determinati materiali.
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica