Sistemi di magazzino

AMR arculee by Jungheinrich: efficienza e flessibilità al servizio dell’intralogistica

05 maggio 2022
Il settore della logistica attraversa una fase di profondi cambiamenti.
I nuovi ritmi dettati dell’aumento dei flussi da gestire e la necessità di velocizzare le operazioni hanno reso cruciale l’implementazione di tecnologie sempre più performanti all’interno del magazzino.

Jungheinrich, fornitore leader nell’intralogistica in Europa con oltre 60 anni di esperienza nel settore, ha sviluppato gli innovativi AMR arculee per supportare le aziende in questo sfidante processo di trasformazione.
Grazie all’AMR arculee, l'automazione nel magazzino diventa ancora più flessibile.

Il piccolo e agile robot autonomo è una soluzione subito pronta all’uso per i trasporti orizzontali, un aiutante versatile che aumenta le capacità di movimentazione e si interfaccia perfettamente con tutti i componenti automatici nel magazzino.
Questo si traduce in un guadagno immediato di efficienza per numerosi settori e campi di applicazione.


AMR arculee, caratteristiche tecniche



AMR arculee dispone di un software di controllo intelligente che può essere usato sia per il trasporto delle merci sia per le movimentazioni Goods-to-Person (G2P).
arculus FLEET è un pluripremiato sistema di gestione delle flotte che consente una semplice integrazione di soluzioni di produttori terzi grazie all'interfaccia VDA-5050, rendendo arculee un team player completamente integrato nel magazzino.

arculus WAREHOUSE è un modulo software che ottimizza il commissionamento G2P.
I singoli ordini di picking vengono gestiti in modo da ottimizzare tempi e percorsi, senza errori.
AMR arculee, infine, può essere integrato agevolmente nel sistema host esistente, come WMS Jungheinrich o SAP, tramite la pluripremiata Jungheinrich Logistics Interface.


AMR arculee, quali vantaggi per il magazzino?



I tre plus principali degli AMR arculee sono:
  • efficienza: l’AMR arculee permette di aumentare rapidamente l'efficienza e la produttività con una facile messa in funzione;

  • flessibilità: l’arculee può essere utilizzato in molteplici settori e campi di applicazione;

  • personalizzazione: con il sistema di controllo software arculus FLEET, vincitore dell'IFOY Award, è possibile gestire flotte di AMR e AGV grazie all’interfaccia VDA-5050.
Inoltre, Jungheinrich mette a disposizione un sistema pensato per affiancare le aziende nell’implementazione degli AMR arculee, in modo da ottenere fin da subito le performance migliori grazie all’uso di questi strumenti.

Il percorso di affiancamento di Jungheinrich si compone di tre parti:
  1. progettazione: vengono analizzati i processi aziendali sulla base dei quali viene elaborata una proiezione di quali vantaggi in termini di efficienza e produttività sia possibile ottenere con l’impiego degli AMR;

  2. realizzazione e Go-live: in qualità di fornitore di servizi completi, Jungheinrich supporta l’azienda nell'implementazione di questa tecnologia integrando gli AMR nel sistema generale;

  3. assistenza e supporto: viene garantito un supporto tecnico specializzato, manutenzione regolare, aggiornamenti continui e la possibilità di contattare i referenti di zona.
I robot mobili autonomi sono solo una delle possibili opzioni offerte dall’azienda tedesca.
La gamma delle soluzioni di automazione Jungheinrich è in grado di rispondere a qualsiasi esigenza.
Scegliendo arculee in abbinamento, ad esempio, ai numerosi AGV - carrelli a guida automatica - è possibile automatizzare contemporaneamente i piani orizzontali e quelli verticali.

È possibile anche pensare a soluzioni che consentano di consegnare la merce al magazzino automatico verticale dove un carrello elevatore per corsie strette o un trasloelevatore esegue lo stoccaggio fino a 45 m di altezza.
Le alternative sono dunque molteplici.
Grazie al servizio di affiancamento messo a disposizione dall’azienda è possibile scegliere le tecnologie più adatte alle proprie esigenze per aumentare efficienza e competitività.

Per saperne di più visita il sito di Jungheinrich

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Savoye e New East General Trading, insieme per trasformare le operazioni di...

23 febbraio 2023
Hardware e Software per il magazzino

HAIPICK di SAVOYE è la nuova soluzione di stoccaggio che risponde alle esig...

16 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it