Trasporti nazionali e internazionali

Supply chain globale: Lidl si prepara a diventare armatore

06 maggio 2022
I due anni di pandemia e la guerra tra Russia e Ucraina stanno mettendo a dura prova la supply chain globale, e Lidl per tutelare le sue linee di approvvigionamento e distribuzione ha deciso di diventare armatore.
Non è la prima realtà ad aver deciso di percorre questa strada, come lei anche Amazon, Ikea e Walmart.

Al momento Lidl ha stretto alcuni accordi con tre scali merci portuali e noleggiato tre navi, che già nei prossimi mesi diventeranno quattro.
La compagnai con cui opererà Lidl è stata registrata con il nome Tailwind Shipping Lines, un nome benaugurante dato che in inglese Tailwind significa ‘vento in poppa’.

Inizialmente Lidl ha valutato di acquistare un operatore marittimo già esistente ma, in seguito a un accordo con il gruppo Peter Döhle, colosso delle navi con sede ad Amburgo, è stata scelta la via del nolo.


La logistica ha un ruolo cruciale per l’economia globale



Diventare armatore è una scelta con grandi implicazioni che dimostra ancora una volta il ruolo cruciale della logistica all’interno dell’economia globale.
In quest’ottica le vie d’acqua sono viste dalle multinazionali con sempre più interesse dato che garantiscono con pochi viaggi il riempimento di interi centri logistici.

Per quanto riguarda il trasporto marittimo mondiale un recente rapporto di Srm, Banca Intesa San Paolo e Assoporti, prevede nel 2022 un incremento del 3,4% in termini di tonnellaggio e del 2,9% per unità navale.
Degno di nota che in Italia un terzo dell’import-export avviene attraverso il trasporto marittimo, una cifra che sale al 60% nelle regioni del sud della penisola.

Vuoi conoscere le nuove applicazioni per ambienti a temperatura controllata?
Scopri gratuitamente tutte le soluzioni innovative ideate per lo stoccaggio di determinati materiali.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it