Trasporti nazionali e internazionali

Quali sono le conseguenze del nuovo lockdown cinese sulla supply chain globale?

04 maggio 2022
La Cina ha politiche anti-coronavirus molto “aggressive”, da un lato limitano la diffusione del virus e dall’altro rendono la vita degli abitanti delle città sottoposte, a lockdown davvero complessi, come nel caso della città di Shanghai.
Per contenere i contagi in questa città i cittadini sono costretti a casa da diverse settimane, una situazione che ha generato diverse proteste dagli abitanti e che è la causa dei rallentamenti della supply chain globale.

La città di Shanghai, sede del porto per container più trafficato al mondo, a causa di queste norme non riesce a gestire l’enorme flusso di navi in ingresso che si stanno lentamente accumulando all’ingresso del porto.
Una situazione in comune con i principali porti cinesi che, proprio come quello di Shanghai, hanno accumulato lunghe file di navi portacontainer in attesa di scaricare.


Il rallentamento che si è creato nel porto di Shanghai potrebbe causare contraccolpi economici a livello globale



Le norme anti covid imposta in Cina stanno impedendo lo scarico delle imbarcazioni e ritardando le spedizioni e le consegne.
Il risultato di questa situazione è che sempre più imprese a livello globale non riescono a rispettare i termini di consegna e la filiera logistica mondiale teme un’escalation delle conseguenze.

Tra gli effetti direttamente imputabili a questa situazione abbiamo la diminuzione della produzione di farmaci in India, il calo del numero di vetture costruite dalle aziende statunitensi e europee, e la paralisi più o meno completa di filiere produttive di quasi tutto il mondo.
Una situazione davvero complessa che se non gestita al meglio potrebbe portare a conseguenze davvero disastrose sulle catene di approvvigionamento globali.

Vuoi conoscere le nuove applicazioni per ambienti a temperatura controllata?
Scopri gratuitamente tutte le soluzioni innovative ideate per lo stoccaggio di determinati materiali.

Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it