Attraverso il
noleggio EPAL, gestione elettronica dei
Buoni Pallets EPAL e
gestione parchi pallet EPAL di IDM e 3PL,
NolPal di
Gruppo Casadei realizza in tutt’Italia un
sistema logistico circolare per il bancale in legno che aumenta i vantaggi in merito alla sostenibilità ambientale già insiti nel più importante sistema mondiale di pooling aperto.

Presente a
Marca il 12 e 13 aprile insieme a
Gruppo Casadei Pallets di cui fa parte come società di servizi logistici evoluti,
Nolpal ha incontrato quella parte dell’industria di marca che la distribuzione sceglie come partner per
sviluppare la marca commerciale: i
co-packer, una rete di oltre 1.500 aziende che alimenta un fatturato della MDD valutato dall’Area Studi di Mediobanca in 11,7 miliardi di giro d’affari al 2021, e con una quota di mercato del 19,8%.
Entro il 2030 il fatturato supererà i 15 miliardi, la quota di mercato il 24%.
“Fra i nostri clienti annoveriamo alcune decine di produttori fra cui numerosi terzisti – specifica
Paolo Casadei, direttore generale di
NolPal – molte imprese di
logistica e alcuni partner distributivi
fra discounter e retailers interregionali.
Tutti ci hanno confermato che le tre formule di servizio riferite a
EPAL e basate su noleggio, gestione buoni pallet e gestione parchi pallet ha contribuito a snellire la contabilità, recuperare efficienza e budgettizzare i costi,
tutte attività che hanno un impatto importante sulla struttura dei costi industriali e sui prezzi di cessione ai distributori.”
La gestione dei pallet Epal e riconoscere la loro semplicità
Per rafforzare l’impegno a fianco delle
PMI della marca commerciale,
NolPal ha presentato proprio
durante la manifestazione bolognese “Semplicemente in legno, senza coloranti aggiunti”: non un
semplice slogan, ma una campagna di comunicazione che
punta a valorizzare la semplicità di base
di
EPAL, bancale ad alta diffusione, riconoscibilità e fungibilità che non necessita di ‘varianti’ sul
tema, ma soltanto di un sistema di facilitazione che
affianchi le imprese là dove non arrivano.

“
NolPal funge da
esoscheletro, sostiene l’interscambio con 3 modalità di servizio che corrispondono a 3 gradi di libertà differenti per le imprese – sottolinea il direttore generale di
NolPal – Noleggio,
solo recupero di
Buoni Pallets, o solo gestione parchi pallet
EPAL.
Questo è stato il cuore dell’offerta presentata agli operatori; negli ultimi anni i tre servizi hanno generato snellimento burocratico, ma anche ridotto il contraccolpo dei listini impazziti e delle indisponibilità per carenza di bancali grazie al ricorso al vasto
parco pallet EPAL di
NolPal.”
Infine,
Gruppo Casadei Pallets e
NolPal insieme hanno spiegato come il ciclo di vita del pallet, grazie alle connessioni fra i tre servizi, diventi praticamente infinito, ma attraverso Casadei Pallets
la stessa vita utile del pallet
tende ad essere eterna: le componenti in legno non recuperabili per la riparazione vengono conferite ad una ditta italiana specializzata nella produzione di blocchetti in legno agglomerato: così, diventano componenti di riciclo per produrre o riparare
pallet EPAL.
Infinity ed
Eternity, riuso e riciclo combinati insieme, indicano
disponibilità crescente e
sostenibilità
reale: la risposta attuale alla crescita dei prezzi e alla riduzione di materie prime.
Per saperne di più visita il sito www.nolpal.it