Con la crescita del commercio online, la
logistica si è trovata a gestire un flusso instabile di richieste da parte del mercato e questo ha reso necessaria possedere una maggiore
efficienza logistica nelle capacità di ordinare e spedire rapidamente i prodotti.
Tutto questo si è tradotto in una attenzione verso la
gestione del magazzino essendo un’operazione sempre più strategica e complessa da gestire, date le grandi pressioni delle
catene di approvvigionamento globali.
Per rispondere in maniera pronta ed efficace a questa evoluzione è diventato cruciale per gli operatori del settore della logistica
sviluppare nuove piattaforme tecnologiche dotandosi di moderni
software in grado di gestire in modo più centralizzato, automatizzato ed efficiente tutte le operazioni, sia interne che esterne, di ogni
magazzino.
Nonostante le attività di magazzino restino fortemente legata ad aspetti fisici e materiali, la sua gestione trae beneficio dall’adozione di
soluzioni smart e digitali, soprattutto quando ci si riferisce all’adozione di un sistema di gestione del magazzino
WMS (Warehouse Management Systems).
L’importanza del sistema WMS nella gestione del magazzino
Inizialmente, a causa degli elevati costi di implementazione, i sistemi
WMS (Warehouse Management Systems) venivano adoperati solo dalle realtà più grandi e strutturate, ma, con il passare del tempo e con l’evolversi delle tecnologie, i costi legati all’adozione di questi
sistemi sono diminuiti rendendo i
Warehouse Management Systems accessibili anche alle imprese di medie o piccole dimensioni.

Questo processo di democratizzazione della tecnologia ha trasformato il
sistema WMS nello strumento maggiormente usato per la
gestione del magazzino.
Questo perché ogni gruppo logistico ha la necessità di
gestire con efficienza e praticità tutti i movimenti dei prodotti, sia in entrata sia uscita, da un magazzino.
Nelle operazioni giornaliere l’utilizzo di un
sistema di gestione del magazzino WMS permette di gestire in maniera centralizzata tutte le attività, dal monitoraggio degli inventari fino alle giacenze.
I
software per la gestione del magazzino
garantiscono alle aziende di avere costantemente un monitoraggio preciso e puntuale delle disponibilità della merce, della sua disposizione nel deposito permettendo di effettuare riordini solo all’occorrenza.
Questi moderni software supportano nello svolgimento di ogni
attività di magazzino: dal
data entry per
DDT e inventario fino alla
documentazione sugli spostamenti delle merci, garantendo notifiche puntuali su beni immobilizzati o scorte minime.
Quale vantaggio dall’integrazione di più sistemi?
I
Warehouse Management Systems per la gestione del magazzino sono sistemi altamente funzionali come applicazioni stand-alone, ma diventano ancora più utili quando vengono
integrati con sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) oppure direttamente con le piattaforme dei corrieri e con quelle
e-commerce.
Questo perché sono sistemi in grado di connettere e
automatizzare, con diversi livelli di integrazione, le attività di amministrazione e di business con quelle più operative, garantendo una
gestione ancora più efficiente del magazzino.
Per avere un business aziendale con una grande efficienza operativa è necessario possedere un coordinamento sinergico tra processi finanziari,
catene di approvvigionamento, scambi commerciali, report e produzione.
Ad esempio, i siti di
e-commerce e i
marketplace, sfruttando al meglio i diversi software, riescono in modo semplice a connettersi con i
sistemi WMS del magazzino o ai corrieri, riuscendo ad
automatizzare i diversi
processi di logistica, dall’evasione degli ordini alla creazione delle spedizioni dal magazzino.
Dall’integrazioni di questi sistemi ne giovano diverse operazioni come l’aggiornamento dello stato degli ordini nel
marketplace o il
tracking dei corrieri che si semplificano e si automatizzano.
Quali benefici della tecnologia?
La tecnologia sotto forma di
software permette una gestione centralizzata del
magazzino e allo stesso tempo il monitoraggio in
real time delle spedizioni.
Questo offre molteplici benefici che garantiscono un
vantaggio competitivo nel campo della logistica.
In generale, i benefici sono:
• accesso 24h al giorno e 7 giorni su 7 alle
informazioni;
•
monitoraggio e controllo delle spedizioni in real time;
• riduzione del
margine di errore nell’inserimento dei dati;
•
memorizzazione dei dati relativi ai destinatari usuali.