È stato da poco presentato dall’Autorità di sistema portuale del
Mare Adriatico Orientale il progetto
Prosecco Fresh Hub, un investimento strategico per la creazione di un
polo logistico del fresco per lo sviluppo di una filiera della
logistica agroalimentare sostenibile a Prosecco.
Per la realizzazione del progetto sono stati stanziati più di 58 milioni di euro di cui 9.000.000 € per l’acquisizione delle aree, 6.500.000 € necessari per le demolizioni e per la preparazione dei terreni e 42.500.000 € per la costruzione e la pavimentazione degli edifici.
Il progetto prevede anche la creazione di una nuova sede del mercato ortofrutticolo di Trieste
Il
mercato ortofrutticolo di Trieste avrà un’estensione di 7.200 metri quadrati mentre il
magazzino refrigerato sarà di 18.000 metri quadrati e garantirà lo spazio per 20.000 posti pallet a temperatura controllata, differenziabile a seconda delle
esigenze degli operatori.
Nella creazione delle strutture saranno impiegate tecnologie di ultima generazione sia per quanto riguarda le tecniche costruttive sia per la coibentazione.
Per quanto riguarda la
logistica di magazzino questa sarà totalmente automatizzata e basata su logiche di
intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi.
Dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico l’impianto sarà
sostenibile, il polo sarà alimentato da un
parco fotovoltaico di ultima generazione installato sulla copertura degli edifici.
Zeno D’Agostino, presidente di
Authority, ha dichiarato: “C’è l'integrazione con tutto il mondo della logistica del fresco regionale: dalla
SDAG di Gorizia,
Seadock,
Interporto di Trieste,
Samer&Co. Shipping, a
Trimar”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica