Per migliorare l’efficienza nella
logistica di magazzino bisogna prestare attenzione ad ogni dettaglio, primo fra tutti la
scaffalatura industriale.
Scegliere lo scaffale più adatto alle esigenze aziendali è la chiave per progettare un magazzino all’altezza del lavoro da svolgere.
Prima di scegliere la scaffalatura è necessario considerare dei parametri ben precisi come, ad esempio, valutare l’
unità di carico, senza dimenticare di tener conto del criterio di gestione delle scorte, oltre alla sicurezza.
Come scegliere le scaffalature industriali?
Le prime caratteristiche che qualsiasi scaffalatura deve avere sono la robustezza e la
sicurezza.
Le
scaffalature industriali adoperate all’interno di un magazzino devono garantire un grande livello di stabilità e devono dare un adeguato supporto alle merci che vengono distribuiti sopra i vari spazi.
Ad esempio, quando si parla di scaffali in metallo è importante che questi garantiscano lo stoccaggio di unità di carico di varie forme, dimensioni e peso, in modo
sicuro e affidabile.
Quando si sceglie uno scaffale industriale bisogna puntare su una struttura in grado di associare un alto livello di
flessibilità e di affidabilità in modo da avere una struttura in grado di adeguarsi alla perfezione alle necessità del
magazzino.
In questo modo si ha una struttura affidabile per l’azienda che garantisce la sicurezza allo stesso tempo dei dipendenti e delle merci stoccate.
Una scelta interessante da fare è quella d puntare su una scaffalatura che sia componibile oppure modulare che offra la possibilità di far
evolvere la struttura nel tempo.
Inoltre, è cruciale avare una grande attenzione nei confronti delle norme antisismiche, primo fra tutto il D.M. del 2008.
Come scegliere le scaffalature industriali in base alle merci?
Va sempre tenuto presente durante tutta la fase di scelta che il tipo di scaffalatura va scelto in base alle caratteristiche delle merci che si devono gestire.
È bene mettere in evidenza come i
sistemi di stoccaggio non si possono utilizzare per ogni tipo di prodotto.
Ad esempio, nel caso in cui ci dovesse avere la necessità di stoccare carichi particolarmente pesanti o ingombranti, come ad esempio un carico di travi, non si potrà puntare all’acquisto di una scaffalatura classica, ma si dovrà scegliere
una soluzione più specifica e funzionale.
Prima di effettuare la scelta è importante effettuare uno studio preciso in merito alle caratteristiche che deve avere lo scaffale per rispondere alle esigenze del magazzino.
Nel caso di un
hub che si trova a movimentare quotidianamente carichi di pallet, la cosa migliore da fare è quella di dotarsi di una scaffalatura industriale, che deve avere tutte le caratteristiche del caso per poter offrire un ottimo e duraturo
supporto rispetto a dei carichi dal peso notevole.
Nel momento in cui i volumi dei bancali tendono ad aumentare, ecco che si potrà anche provvedere all’uso del
pallet shuttle.
In ogni caso quando si tratta di questo tipo di strutture non si deve mai fare una scelta mettendo al primo posto il risparmio economico ma la
sicurezza e l’affidabilità.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica