Paolo Uggè, presidente di
Fai-Conftrasporto, ha annunciato la sospensione del blocco del personale dell’
autotrasporto inizialmente previsto per il 4 aprile annunciando contestualmente le assemblee territoriali in tutta Italia.
La misura è stata stabilita in seguito all’approvazione del ''Decreto-legge sulle misure urgenti per
contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina'' approvato dal
Consiglio dei Ministri che fa arrivare a 640 milioni di euro le risorse destinate a questo
settore gravemente colpito dal caro carburante.
Inoltre, il decreto prevede una riduzione delle accise sul gasolio per autotrazione oltre a un affinamento delle regole nel rapporto tra
autotrasporto e committenza già condivise nel
Protocollo d'Intesa e al rifinanziamento per il 2022 di ''marebonus'' e ''ferrobonus''.
Il decreto prevede anche l'esonero per il 2022 del contributo dovuto dalle imprese all'Autorità di regolazione
dei trasporti e al rafforzamento per ulteriori 20 milioni per sostenere il costo pedaggi e la riduzione delle spese non documentate.
Tra le norme più attese troviamo l'inserimento nei contratti di
trasporto della clausola di adeguamento del corrispettivo che tiene conto dell'aumento
del prezzo del carburante.
Per quanto riguarda i contratti stipulati in forma scritta la clausola scatta nel momento in cui il costo del carburante registri una variazione di almeno il 2% del valore preso a riferimento al momento della stipula del contratto o dell'ultimo adeguamento effettuato.
Mentre per i contratti di
trasporto merci in forma non scritta si prevede che il corrispettivo venga definito in base ai valori indicativi di riferimento pubblicati sul sito del
Mims e aggiornati periodicamente.
Ecco le seguenti dichiarazioni
Paolo Uggè ha affermato: “Oggi il governo ha assunto
decisioni significative sotto l'aspetto economico, ma sono necessari ulteriori provvedimenti che completino i contenuti del protocollo d'intesa sottoscritto nella serata di giovedì e ratificato dalle assemblee delle
associazioni degli autotrasportatori, consentendo il congelamento delle iniziative che erano state decise da
Unatras".
Teresa Bellanova, viceministra alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, ha sottolineato che si tratta di un risultato ''
rilevante'' che ''corona il lavoro su cui siamo stati impegnati per settimane.
E in cui, insieme alle cospicue risorse, confluiscono anche i punti qualificanti indicati nel Protocollo d'intesa sottoscritto al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili con le Associazioni di categoria giovedì scorso''.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica