Sistemi di magazzino

Sicurezza in magazzino: quali sono i fattori di rischio e come prevenire gli incidenti?

25 marzo 2022
La sicurezza in magazzino e sul luogo di lavoro è un elemento imprescindibile per ogni lavoratore per svolgere al meglio le proprie mansioni.

Per tutelare sia il datore di lavoro sia i collaboratori esistono regolamenti specifici, che cambiano di nazione in nazione, che devono essere seguiti per creare un ambiente di lavoro sicuro.
Il magazzino presenta molteplici fattori di rischio al suo interno, primi fra tutti i macchinari utilizzati per il trasporto delle merci.

Non di rado avvengono incidenti legati al carrello elevatore come ribaltamento o rovesciamento, con conseguente caduta di materiale, se la stabilizzazione del carico non è eseguita correttamente o ci sono contenitori non idonei, o se i sistemi di immagazzinamento non sono eseguiti correttamente.
Questo tipo di incedenti costituisce anche un pericolo per la salute del lavoratore che può subire gravi infortuni.

Inoltre, sempre i carrelli elevatori, se non vengono sottoposti alla giusta manutenzione possono incendiarsi o esplodere oltre a creare, in caso di carelli con motore a combustione, il pericolo di inalazione di fumi di scarico.

Per ridurre al minimo questi fattori di rischio è importante che le imprese seguano scrupolosamente le regole di sicurezza sul lavoro, dotandosi anche di tutti quegli accessori per la sicurezza del magazzino che servono proprio a evitare incidenti o danni.

All’interno del magazzino è importante dotare il personale del giusto abbigliamento da lavoro, elementi come elmetti, scarpe da lavoro, giubbe, guanti e tute da lavoro costituiscono una valida barriera protettiva a tutela del lavoratore.

Inoltre contribuiscono alla sicurezza dell’ambiente di lavoro oggetti come i contenitori da magazzino, i nastri segnaletici antiscivolo, le protezioni o barriere segnaletiche, i nastri e guarnizioni isolanti, i teli protettivi, ecc.

È importante anche avere sempre a disposizione in magazzino una cassetta del pronto soccorso dotata di tutti i medicinali utili al primo intervento e formare il personale su come agire in caso di incidente.


Un altro fattore di rischio in magazzino è costituito dalla movimentazione manuale errata dei carichi



Molto spesso succede che il personale di magazzino si trovi a sollevare pesi da terra con il rischio di incorrere in problemi alla colonna vertebrale.

Per evitare che ciò accada è bene formare il personale su come svolgere al meglio questo tipo di attività oltre a fornire mezzi di protezione della persona come, ad esempio, protezioni lombari, in modo da garantire che la spina dorsale sia eretta e non incorrere in problemi con la schiena.

Come in ogni luogo di lavoro la formazione del personale e la presenza di attrezzature adatta alle mansioni svolte costituiscono il miglior sistema per aumentare la sicurezza e ridurre i fattori di rischio.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it