Teresa Bellanova, Viceministra alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, ha proposto alle associazioni di categoria dell’
autotrasporto un
Protocollo d’intesa volto a sostenere la competitività del settore, a garantire la sicurezza e la regolarità del mercato e a dare nuovo
slancio al comparto.
Quali sono i punti principali che possiamo trovare all’interno del Protocollo
Tra i punti principali del documento troviamo:
- rispetto della clausola di adeguamento del costo del carburante;
- costi indicativi di riferimento del costo del carburante, aggiornati almeno trimestralmente dal ministero;
- controlli sul rispetto dei tempi di pagamento dei contratti di trasporto, coinvolgendo anche dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e del Comitato Centrale per l'Albo nazionale degli autotrasportatori;
- revisione della regolamentazione dei tempi per il carico e lo scarico delle merci;
- misure semplificative e agevolative legate all'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo 1055/2020.
Inoltre, all’interno del
Protocollo viene confermata la firma di
entrambi i ministeri interessati, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Ministero dell'economia e delle finanze, del Decreto interministeriale per la ripartizione condivisa con le associazioni di categoria, per il triennio 2022-2024, del fondo di 240 milioni di euro destinati all'
autotrasporto, che è in attesa del via libera della
Corte dei Conti; l'accelerazione per tutte le procedure di pagamento degli incentivi e dei contributi dovuti; la valutazione già in corso, sul piano normativo, per esplorare ogni soluzione finalizzata ad evitare anche per il corrente anno l'applicazione alle imprese del
settore del contributo richiesto dall'
Autorità di regolazione dei trasporti.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica