Sistemi di magazzino

Robotica mobile, quale impatto sul settore della logistica?

21 marzo 2022
Il settore della logistica e del trasporto sta cambiando più rapidamente di altri grazie alla continua innovazione tecnologica.
La robotica mobile, grazie all’avanzamento di tecnologie come la navigazione autonoma e l’Intelligenza Artificiale, è tra le tecnologie che sta contribuendo maggiormente a cambiamenti radicali per quanto riguarda la supply chain.

Per analizzare la portata dell’impatto di questa tecnologia sul settore della logistica IDTechEx ha realizzato un report intitolato “Robotica mobile in logistica, magazzinaggio e consegna 2022-2042”, si tratta di una ricerca di mercato pensata per analizzare alcuni aspetti dello sviluppo di questo settore.
Lo studio ha evidenziato l’impatto che i fattori tecnici e normativi stanno avendo sullo sviluppo dell’industria della robotica mobile logistica.

Tra le evidenzia più interessanti di questa ricerca troviamo tutti le operazioni che stanno traendo maggiori benefici dall’applicazione di questa tecnologia, nello specifico sono:

  • movimentazione dei materiali;
  • prelievo dei materiali;
  • distribuzione a lungo raggio;
  • consegna dell’ultimo miglio;

Sempre più aziende investono nella robotica 


In queste operazioni, oltre all’uso veicoli guidati automatizzati (AGV), si sta iniziando a sperimentare anche l’uso dei droni, una tecnologia destinata a avere un impego sempre più ampio nel corso dei prossimi anni.

Data la crescita delle applicazioni della robotica sempre più realtà stando investendo nel settore, tra le realtà più interessate allo sviluppo della robotica troviamo colossi come Toyota, Amazon, Teradyne, Apple e ABB che nel corso degli anni hanno fatto a gara per accaparrarsi le start up di robotica più promettenti.
Non stupisce che, come evidenziato dal report di IDTechEx, entro il 2042 il fatturato del mercato della robotica logistica raggiungerà e supererà i 300 miliardi di dollari.

Si tratta di una tecnologia che sta diventando sempre più centrale nell’ottimizzazione della supply chain, per questo motivo gli investimenti in questo settore costituiscono una mossa strategica per lo sviluppo delle imprese del settore della logistica e del trasporto.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it