Con la crescita del commercio nel settore della
logistica e-commerce, sempre più realtà hanno deciso di investire sul magazzino ampliandone la superficie o aprendone di nuovi.
Al crescere delle dimensioni del
magazzino è necessario investire nella ricerca di nuovo personale in grado di gestire questo tipo di struttura.
Tra le figure cruciali in tal senso troviamo il
magazziniere, questo professionista non si occupa semplicemente di movimentare la merce ma di tanti compiti diversi come: stoccaggio delle merci, controllo delle giacenze e delle bolle, gestione e preparazione degli ordini, utilizzo del barcode, ecc.
I magazzinieri hanno il compito di
gestire il magazzino, che deve essere sempre in perfetto ordine e aggiornato con inventari precisi e dettagliati.
L'
obiettivo è non avere ammanchi o giacenze, che possono determinare perdite economiche.
Uno dei primi requisiti richiesti è l’essere dotati di un patentino specifico per l'uso del
carrello elevatore.
Il patentino di carrellista apre diverse strade in questo mondo, ma è importante avere una certa familiarità con i
software di magazzino e con i
servizi digitali.
Il mercato del commercio digitale è in continua evoluzione
Con la crescita dei volumi del
mercato elettronico, che solo nell'ultimo anno si è registrata una crescita della richiesta del
20%, un aspetto cruciale è diventata la preparazione degli ordini.
I prodotti acquistati online devono essere recapitati al cliente in perfetto stato, per evitare resi e lamentele che incidono non solo sul budget, ma anche sull'
affidabilità dell'azienda.
Le prospettive occupazionali di questa figura sono molto interessanti, si tratta di figure di responsabilità con possibilità di carriere nel mondo della
logistica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica