Perché i
magazzini multipiano potrebbero essere una soluzione per la logistica ubana? Il report trimestrale
Shopping index recentemente pubblicato da
Salesforce mostra come in Italia l’
e-commerce è cresciuto del 78%, portando il nostro Paese al quarto posto tra i paesi con il maggior aumento percentuale dopo Canada, Olanda e Regno Unito in questo segmento.
Se questi dati da un lato rappresentano un’opportunità per le
imprese del settore dall’altro lato costituiscono una sfida dal punto di vista
logistico.
I clienti sono sempre più abituati a ricevere
consegne nello stesso giorno dell’ordine, al massimo in due giorni, e questo si traduce nella creazione di
nuovi centri di evasione ordini urbani.
Questi centri non solo contribuiscono a
ridurre i tempi di consegna ma contribuiscono anche al dimezzamento delle
emissioni dei trasporti rispetto alla distribuzione fuori città, come rilevato da uno studio del
MIT.
Inoltre, la vicinanza alle città permetto un utilizzo più ampio di veicoli elettrici, veicoli autonomi, droni e operazioni di
consegna ecologiche, come corrieri in bicicletta.
La questione diventa complessa quando si analizza la disponibilità di spazi, questo perché le intricate città europee hanno poca disponibilità di terreni e molte restrizioni di zonizzazione, che richiedono approcci innovativi alla
logistica.
Le soluzioni per ricavare più spazio all’interno di città guardano alle
scaffalature multipiano, già utilizzati in Asia, che potrebbero diventare più popolari in Europa se la necessità di strutture per la
logistica last-mile e il valore dei terreni rimanessero sufficientemente elevati.
Magazzini multipiano, cosa sono e quali sono i vantaggi?
Con i sistemi di
scaffalature multipiano è possibile realizzare uno spazio di
stoccaggio su più livelli fino a 12 metri di altezza.
Questi sistemi contribuiscono ad
aumentare la capacità di stoccaggio in modo pratico e funzionale, senza la necessità di apportare modifiche al soffitto.
Il
sistema di scaffalature metalliche multipiano è ideale per lo sviluppo di impianti a soppalco, impianti ad uno o più piani con passerelle e pavimentazioni in griglia forata o liscia pedonabili e/o carrellabili.
Le scaffalature possono essere personalizzate con moduli per
carrelli elevatori, traslatori, scale fisse o mobili, parapetti o cancelli scorrevoli.
Con le scaffalature multipiano che si sviluppano in altezza è possibile raddoppiare o triplicare lo
spazio, questo dipende dal numero di piani installati, se 2 o 3 piani.
In
Europa esistono diversi esempi di nuovi
hub logistici verticali dell’ultimo miglio tra cui il
G Park London Docklands e il
Paris Air2 Logistique, esempi di sfruttamento dello spazio verso il cielo, per rispondere alle esigenze
logistiche urbane del post pandemia.
Andrea Faini, CEO di World Capital, ha dichiarato: “La
logistica multipiano potrebbe trovare possibili applicazioni anche come
City Hub.
Mi riferisco a edifici in disuso da riadattare, per creare dei veri e propri
drop off points tra fornitore e cliente finale, in modo tale da rendere la filiera il più snella e operativa possibile”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica