Unità di carico

Memoria, logica e matematica: NolPal ha scelto le donne

14 marzo 2022
Quando la logistica mescola continuamente beni fungibili e documenti non fungibili, la complessità è molto elevata e la donna ha un’attitudine maggiore a gestire e risolvere.
Succede in NolPal, società del gruppo Casadei Pallets specialista in noleggio pallet EPAL ma anche gestione parchi pallet di proprietà e recupero buoni pallet.

NolPal, presente in tutt’Italia, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 8 milioni di euro, in crescita sia sul piano economico sia su quello dei collaboratori che sono arrivati a quota 27, ma con un’anomalia per il settore della logistica: la prevalenza di personale femminile (21 su 27, pari al 65%).

“Movimentiamo strumenti logistici – precisa Paolo Casadei, direttore generale di NolPal – che sono anche cespiti, beni fungibili necessari alla gestione del processo industriale e distributivo. Per farlo quotidianamente con efficacia ed efficienza generiamo una grande quantità di dati documentali che non sono fungibili, ma univoci”.

Il dato documentale accompagna il pallet in tre fasi:

  • consegna del bancale vuoto all’industria

  • consegna del pallet carico al logistico o al distributore

  • restituzione del pallet vuoto dal distributore o dalla logistica

La contabilità diventa fondamentale per prevenire perdite e contenziosi. Nella più delicata di queste tre fasi, la consegna alla distribuzione e la restituzione sono raramente contestuali: quasi sempre avviene in differita, qui si genera il buono pallet, che non può essere e non deve essere soltanto fisico, ma anche digitale.

Capacità mnemoniche e logico-pratiche nella gestione degli strumenti 


NolPal ha sviluppato competenze, metodi e applicativi informatici che consentono di allineare la gestione fisica a quella documentale e di non perdere un bancale: gestire questi strumenti richiede alte capacità mnemoniche e logico-pratiche, tutte caratteristiche che abbiamo notato essere più frequenti nella donna, insieme a creatività, impegno, organizzazione e precisione - conferma Antonietta Casadei, responsabile delle risorse umane di NolPal– la donna rivela quell’elasticità mentale e quella sensibilità alle sfide logico-matematiche che viene richiesta quando, per esempio il bene fungibile diventa bene virtuale e quando il pallet si trasforma in buono pallet”.

Infatti, il buono pallet virtuale, a differenza del pallet EPAL fisico, non è più un bene fungibile, ma univoco; ed è qui che la forma mentale della donna sa reagire in tempi più rapidi prendendo decisioni veloci, senza creare un danno all’azienda.

In generale, per lavorare nella logistica fisica e virtuale del pallet EPAL, occorrono capacità organizzative, mnemoniche e logico-matematiche tipicamente femminili, caratteristiche fondamentali per il modello organizzativo di NolPal.

Parte della rappresentanza femminile di NolPal, dei settori commerciale, marketing e direzionale, sarà inoltre presente alla fiera Marca by BolognaFiere, la seconda in Europa del settore MDD (Marca del Distributore), che si terrà a Bologna il 12 e 13 aprile 2022.

Per saperne di più visita il sito www.nolpal.it

Altri articoli per Unità di carico

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it