Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto: rallentano gli ordini di nuovi mezzi a GNL

07 marzo 2022
Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia e in Europa, ha lanciato, nel corso dell'audizione nella commissione Lavori pubblici del Senato, l’allarme sull'aumento dei costi nel settore dell'autotrasporto.
L’associazione ha denunciato non solo l’aumento del costo del gasolio, che ha portato nelle scorse settima alle proteste degli autotrasportatori, ma anche l’aumento del costo del gas naturale liquefatto, un combustibile utilizzato come alternativo a quelli attualmente in uso.

Anita denuncia l'aumento dei costi 


Il costo dei veicoli alimentati a GNL, il 30% più cari rispetto a quelli standard, unito all’aumento del costo di questo combustibile sta bloccando le imprese dall’ordinare nuovi mezzi.
Un aumento dei costi che, col passare del tempo, potrebbe portare, denuncia Anita, a un rallentamento all’evoluzione delle flotte del settore del trasporto verso veicoli alimentati con questo tipo carburante, noto per le sue emissioni notevolmente più basse rispetto al gasolio.

Thomas Baumgartner, presidente di Anita, ha dichiarato: “Oggi già tutti i nuovi investimenti da parte degli autotrasportatori in nuovi ordini di mezzi a GNL sono stati bloccati, si rischia di invertire di nuovo il trend - considerando che anche i mezzi hanno un costo del 30% in più”.
Si tratta di un aumento decisamente consistente che sta contribuendo a rallentare la transizione delle imprese del settore verso carburanti alternativi al gasolio.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it