Trasporti nazionali e internazionali

Costi in crescita delle materie prime e pochi autisti: quali prospettive per logistica e trasporti?

24 febbraio 2022
La logistica è un settore strategico per l’Italia, non solo perché da sola contribuisce a oltre il 7% del PIL ma anche perché è lo strumento delle aziende italiane per esportare eccellenza all’estero.
Alla luce delle stime che prevendono rincari per logistica e trasporti per tutto il 2022, con una possibile stabilizzazione nella seconda metà dell’anno, Confindustria è in stato di allarme.

Anche perché a causa di questi rincari è previsto per i Paesi del G20 un aumento extra dei prezzi al consumo dell’1,5%, legato a un rincaro dell’11% delle importazioni.
Questa tendenza è destinata ad estendersi nel 2022 anche in ragione dell’aumento dei costi dei carburanti.

Leggi l'articolo con gli ultimi aggiornamenti sulla situazione degli scioperi in Italia

Carenza di autisti e aumento dei costi di trasporto


Durante il secondo semestre 2021 è emersa, inoltre, la carenza di autisti associata a un ritardo delle consegne dei veicoli industriali (elemento che ha caratterizzato tutto il settore automotive).
Se a questo si uniscono i costi raddoppiati o addirittura triplicati per il trasporto transoceanico dei classici container da 20 piedi si può ben capire come sia il mondo della logistica sia quello imprenditoriale siano allertate da questa situazione.

Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte, ha dichiarato: “La logistica e la mobilità delle merci deve essere posta come tassello centrale della crescita economica dal Governo nazionale e regionale: chiediamo una stretta vigilanza e interventi per calmierare l’andamento dei prezzi dei carburanti, trasporti e logistica sono essenziali all’industria, alla distribuzione e alla crescita del Pil. Dovremmo lavorare all’eliminazione dei colli di bottiglia e delle strozzature stradali, ferroviarie e portuali. Così tempi di accesso e trasbordo dei mezzi ai porti ed interporti riducono la competitività di tutte le nostre filiere produttive“.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it