Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: nel 2021 Trieste si riconferma primo porto ferroviario d’Italia

03 febbraio 2022
Nonostante la pandemia e le difficolta legate alle le manifestazioni no Green Pass, arriva un’importante conferma nel settore della logistica e trasporti per Trieste come primo porto ferroviario d’Italia con oltre 9mila treni manovrati nel 2021, in aumento del 15,13%.

Lo scalo ferroviario di Trieste non solo si distingue per l’aumento del volume di traffico, con più di 55 milioni di tonnellate movimentate, ma anche in tema di sostenibilità.
Oltre il 50% dei container e il 41% dei semirimorchi in arrivo/partenza al porto di Trieste lo fanno attraverso i servizi intermodali.

Il ruolo gateway di Trieste è in continua crescita sul bacino di mercato europeo, una dinamica trainata dall’espansione dell’utilizzo della ferrovia degli ultimi anni.
Lo confermano i servizi intermodali sviluppati da una decina di imprese ferroviarie attive nel porto e da diversi operatori logistici, che aumentano in frequenza e in origine/destinazione quasi completamente su scala internazionale, sia per il settore container che per i semirimorchi.

Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha affermato: «Ringrazio i tantissimi lavoratori di Trieste e Monfalcone che hanno permesso di ottenere questi risultati in un anno particolarmente difficile. I dati ci restituiscono la fotografia di un sistema portuale dinamico, in continua trasformazione, sempre meno dipendente dalle rinfuse liquide e sempre più green. Siamo sul binario giusto soprattutto se guardiamo ai numeri del traffico ferroviario che assumono particolare rilevanza e appaiono pienamente coerenti con le linee guida in termini di sostenibilità adottate dall’UE».

Vuoi conoscere in anteprima le interviste e gli approfondimenti pubblicati su Logisticamente.it?
Compila il form per ricevere ogni martedì gli ultimi aggiornamenti dal mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it