Servizi e accessori per il trasporto

Logistica agroalimentare: l’importanza del trasporto a temperatura controllata

21 gennaio 2022
Gestire al meglio il trasporto di alimenti a temperatura controllata è una necessità di tutto il settore agroalimentare che deve essere in grado di garantire alla grande distribuzione, e non solo, prodotti che lungo tutta la supply chain mantengono intatte le caratteristiche nutrizionali e organolettiche.
Per far si che ciò avvenga la logistica agroalimentare, di anno in anno, ha elevato gli standard di controllo sui trasporti al fine di assicurarsi che la catena del freddo, dalla fase iniziale di approvvigionamento a quella finale della grande distribuzione, non si interrompa mai garantendo l’integrità alimentare dei prodotti.

La logistica a temperatura controllata


Per fare in modo che i prodotti giungano al consumatore in ottimo stato di conservazione è vitale che ogni processo della supply chain sia pianificato con cura, avvalendosi di una logistica a temperatura controllata che, in tutte le fasi del trasporto e della movimentazione, sia costantemente monitorata.

Nel trasporto di alimenti a temperatura controllata giocano un ruolo estremamente importante anche i veicoli adoperati, i mezzi che devono essere equipaggiati con celle frigorifere per evitare che le merci subiscano sbalzi di temperatura.
I veicoli utilizzati, infatti, non solo devono essere realizzati con materiali isolanti ma devono essere anche dotati di termostati, in modo da garantire il monitoraggio della temperatura all’interno della zona di carico ed azzerare l’eventualità che si verifichino sbalzi di temperatura.

Gestire al meglio questo tipo di processi richiede molta esperienza e una rete logistica capillare, per questo motivo è sempre bene scegliere con cura il partner per la logistica a temperatura controllata, un modo per garantire la sicurezza dei prodotti e dei consumatori finali.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it