Servizi e accessori per il trasporto

Logistica e trasporti: in arrivo lo Sportello Unico Doganale (Sudoco)

12 gennaio 2022
Il 23 dicembre è stato approvato in via definita dal Consiglio dei Ministri lo “Sportello Unico Doganale e dei Controlli” (Sudoco) e il regolamento per il suo funzionamento che sarà operativo dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha dichiarato in merito a questo nuovo strumento che sarà attivo nel campo della logistica e trasporti: «Lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli favorirà l’intera filiera del trasporto delle merci, dai produttori agli autotrasportatori, assicurando il dialogo telematico e il coordinamento tra le amministrazioni e gli organi dello Stato e gli operatori economici interessati».

Cos’è lo Sportello Unico Doganale (Sudoco)?


Si tratta di uno strumento previsto dal PNRR che ha lo scopo di semplificare, velocizzare e rendere trasparenti i controlli delle merci in entrata e in uscita dall’Italia in modo da migliorare la competitività della rete logistica nazionale nei porti e negli aeroporti.
La competenza dello Sportello Unico Dogale sarà su tutti i controlli legati all’entrata e all’uscita delle merci, questo strumento è la risposta italiana alle raccomandazioni emanate a livello internazionale che prevedono la trasmissione delle informazioni da parte degli operatori una sola volta (principio del “once only”) attraverso un’interfaccia unica (single window) e la necessità di eseguire i controlli contemporaneamente e nello stesso luogo.


Scopri di più sul futuro delle spedizioni internazionali
leggendo l'intervista a Enrico Francesco Crasta di Crasta & C. Srl


Quali servizi offre lo Sportello Unico Doganale (Sudoco)?


I servizi messi a disposizione dal portale offrono agli operatori economici un’interfaccia unica per:
l’attivazione dei procedimenti prodromici e dei controlli necessari all’entrata/uscita delle merci nel/dal territorio nazionale;
  • la tracciabilità dello stato di avanzamento dei procedimenti e dei controlli;
  • la verifica dell’avvenuta conclusione dei procedimenti e dei controlli;
  • la consultazione dello stato di attivazione dell’interoperabilità tra i sistemi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e quelli delle amministrazioni coinvolte.

Come funziona lo Sportello Unico Doganale (Sudoco)?


All’attivazione di questo servizio l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli assumerà il ruolo di coordinatore dei procedimenti e dei controlli attraverso il portale, che ricoprirà il ruolo di strumento per assicurare l’interoperabilità tra amministrazioni e organi dello Stato.
Grazie a questo portale gli operatori potranno avviare le procedure per le formalità doganali e le amministrazioni interessate provvederanno al rilascio di certificazioni, autorizzazioni e licenze grazie all’interoperabilità tra i sistemi.

Gli operatori potranno consultare in real time sul portale lo stato di avanzamento delle procedure fino alla loro conclusione.
Tra le novità più interessanti, non si dovrà presentare alcuna documentazione all’Ufficio doganale, i controlli infatti verranno espletati contestualmente alla presentazione della merce e nello stesso luogo.

Inoltre, le imprese che operano nelle zone economiche speciali (Zes) e nelle zone logistiche semplificate (Zls) beneficeranno di ulteriori misure di semplificazione amministrativa.
Le Autorità di sistema portuale e le società di gestione aeroportuale forniranno a titolo gratuito, quando necessario, il supporto logistico e infrastrutturale per agevolare il traffico delle merci e per lo svolgimento dei compiti del Sudoco (Sportello Unico Dogale e dei Controlli).

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it