Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto marittimo, tra globalizzazione e difficoltà della Supply Chain

10 gennaio 2022
Negli ultimi vent’anni, come rilevato da UNICTAD, il trasporto marittimo delle merci è cresciuto fino ad arrivare a 11 miliardi di tonnellate, una cifra quasi tre volte superiore ai volumi dei traffici del 1990.
Va segnalato che questo processo è quasi pressoché unidirezionale essendo la produzione quasi totalmente localizzata in Asia.
Un quinto del traffico di merci via mare è trasportato dentro le portacontainer a cui si affiancano petroliere, portarinfuse, gasiere, ecc.

In un mercato dominato dalla politica del Just in Time e con delle Supply Chain molto lunghe nei momenti di ripresa si possono generare dei fenomeni di crescita improvvisa dei prezzi, come nel caso dei noli dei container.
Questo fenomeno succede perché spedire un container vuoto costa molto di più che spedirlo pieno e dato che la direzione dei traffici è in un solo senso abbiamo molti container spediti dall’Asia all’Europa e agli Stati Uniti che non tornano indietro.

Inoltre, l’alta richiesta di trasporti marittimi ha fatto aumentare esponenzialmente i tassi di trasporto, una situazione che se da un lato viene vista con ottimismo dagli armatori rappresenta un grosso ostacolo per gli spedizionieri.
Questa, però, è solo una fase e per comprenderlo basta guardare l’indice di oscillazione dei tassi di trasporto degli ultimi dieci anni.

Per avere un quadro completo della situazione è anche importante dire che per quanto riguarda il mondo delle compagnie marittime di portacontainer esiste una sorta di oligopolio in cui tre aziende, Maersk, Msc e Cma Cgm, trasportano circa tre quarti del volume container complessivo.
Una condizione che grazie ad accordi e strategie di alleanza ha permesso agli armatori di triplicare i profitti rispetto all’anno precedente.
Da segnalare i ricavi di Ap Moller Maersk che tra luglio e settembre scorso sono stati di oltre 16 miliardi di dollari.


Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it