Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: carenza di autisti, un problema europeo

21 dicembre 2021
Basta guardare alla Gran Bretagna per capire quelli che sono i rischi collegati alla carenza di autisti di camion in una nazione, con ripercussioni non solo economiche ma anche sociali.
Ad oggi si stima che in UK manchino all’appello 100mila addetti, una mancanza che sta mandando in tilt le catene di logistica e trasporto nel settore della distribuzione, con effetti su tutte le attività economiche.

A livello europeo, secondo i dati in possesso di Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, mancano 30mila autisti in Germania, 40mila in Francia e 35mila in Polonia.

Carenza di autisti, in Italia ne mancano tra i 17mila e i 20mila


Alla luce di questi dati Giuseppina Della Pepa, segretario generale di ANITA (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici, che aderisce a Confindustria), ha dichiarato: “Non è un problema di oggi: il settore lamenta una carenza di autisti che possiamo quantificare tra i 17mila e i 20mila. Basta consultare le statistiche degli esami per il conseguimento delle patenti di guida C per i camion ed E per autoarticolati, rimorchi e autotreni, per constatare il crollo e la disaffezione per questo mestiere. Nel 2009 i promossi erano 93.587 per la C e 47.670 per la E, nel 2019 (pre-Covid-19) il conteggio si ferma a 31.427 per la C e 22.456 per la E”.

Al momento la situazione di emergenza è stata “tamponata” grazie all’utilizzo di autisti dall’Est e al di fuori dell’Unione Europea, una situazione che è destinata a cambiare anche perché ogni Paese ora tende a tenersi stretti i suoi autisti.
Ad esempio, la Serbia ha deciso di non rinnovare l’accordo di reciprocità per le patenti con l’Italia.


L'importanza della formazione e della creazione di una filiera formativa per la logistica



Giuseppina Della Pepa ha sottolineato l’importanza della creazione di una filiera formativa per la logistica, settore che ad ogni livello ha difficoltà a trovare le figure necessarie per lo sviluppo delle proprie attività.

A tal proposito un grosso aiuto viene dalle scuole professionali e dagli istituti tecnici che, secondo quando proposto dalla dirigente ANITA, all’ultimo anno dovrebbero prevedere il conseguimento della patente C e del CQC, dagli ITS e da corsi di laurea specifici.

Della Pepa ha conclusa la sua dichiarazione affermando: “La rivoluzione della logistica riguarda tutti i settori, dalla guida al magazzino e alla dogana: un percorso scolastico disegnato su misura sarebbe il benvenuto”.


Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it