Sistemi di magazzino

Logistica e robotica: quale futuro per gli AMR?

07 dicembre 2021
Nel mondo della logistica industriale, come evidenziato dall’ultimo report IFR, il numero di robot dedicati alle diverse applicazioni in ambito logistico sta crescendo in modo significativo.
Una crescita talmente tanto consistente che l’IFR stima un aumento di oltre il 30% nel biennio 2021-23.
Guardano i numeri la crescita della presenza di AMR (robot mobili autonomi) nella logistica si può capire ancora meglio questo fenomeno.

Nel giro di due anni la presenza degli AMR è raddoppiata, basti pensare che si è passati dalle circa 80mila unità nel 2019, alle 120mila dello scorso anno fino ad arrivare a circa 160mila unità quest’anno.

La crisi pandemica ha accelerato in maniera esponenziale la domanda di questi strumenti: secondo una ricerca condotta da Interact Analisys, entro il 2025 si prevede la realizzazione di almeno 30.000 fra nuovi hub e magazzini logistici che saranno predisposti secondo il modello di logistica automatizzata.

La crescente automazione dei processi non è solo frutto di necessità ma dell’introduzione dei processi di digitalizzazione spinti dai fondi per l’Industria 4.0.
In quest’ottica il settore della logistica, in particolare il segmento dell’intralogistica, è quello che più rapidamente sta correndo in questa direzione.

Tra hardware e software, come sarà la nuova generazione di AMR


C’è ancora molto da fare per migliorare la tecnologia applicata agli AMR (Autonomous Mobile Robots) in modo da renderli autonomi in termini di poteri decisionali riguardo la possibilità di riuscire a comandare dispositivi a distanza, alla scelta degli itinerari da percorrere e tanto altro.

Questo costituisce una sfida per tutti i produttori di AMR, bisognerà lavorare alla sviluppo contemporaneamente sia della parte hardware sia di quella software.
L’obiettivo è quello di avere in futuro robot sempre più performanti sia dal punto di vista delle prestazioni sia delle capacità, ciò sarà possibile grazie allo sviluppo di nuovi sistemi di visione, di sensoristica e di rilevamento, tutti elementi con un grande margine di sviluppo.
Inoltre, si stanno sviluppando algoritmi dell’AI sempre più sofisticati.

Tutti questi aspetti contribuiscono alla creazione di AMR di nuova generazione che non solo saranno in grado eseguire i compiti assegnati ma, ad esempio, anche di aiutare i colleghi umani migliorando il benessere sul posto di lavoro attraverso il monitoraggio del loro stato di salute così come il controllo degli ambienti circostanti per la prevenzione dei rischi.

Il futuro della logistica passa anche attraverso questi strumenti, che saranno sempre più dei veri e propri collaboratori in grado di decidere autonomamente come svolgere al meglio i propri compiti.


Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it