È andato in scena
dal 25 al 27 novembre 2021 a
Veronafiere un importante appuntamento nell’ambito della
formazione logistica: si tratta della trentesima edizione di
Job&Orienta, il salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro nel quadro dell’innovazione degli strumenti di apprendimento per la crescita della “Next Generation”.
Al centro di questa edizione sono stati inseriti i temi della
digital and green transition, due tematiche molto sentite dalle imprese che costituiscono una bussola per lo sviluppo sociale ed economico oltre ad essere un elemento di competizione.
Le competenze, infatti, non solo risorse e tecnologie, sono un elemento di differenziazione per le aziende. In tal senso erano
presenti in fiera tutti gli ITS d’Italia.
Per quanto concerne la tematica della
mobilità sostenibile erano presenti:
- l’Its per la Mobilità sostenibile di Latina,
- l’Its per la Mobilità sostenibile e Trasporti di Catania
- l’Its Area tecnologica della Mobilita sostenibile per Logistica e Sistemi e servizi innovativi per la Mobilita di persone e merci di Verona.
All’edizione di quest’anno hanno partecipato
400 espositori, ci sono stati
35mila i visitatori giunti a Verona e 30mila collegati agli appuntamenti disponibili in streaming per un totale di
150 eventi in calendario.
Tra le altre presenze istituzionali nazionali giunte a Verona, sono da segnalare
Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, e
Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda;
Luigi Sbarra, segretario generale nazionale di Cisl;
Manuela Geleng, director for Skills, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione Europea,
Guido Torrielli, presidente di Its Italy.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica