Il settore della distribuzione merci e delle spedizioni si sta muovendo rapidamente e con decisione verso una
logistica sostenibile.
Sempre più operatori del settore, di ogni dimensione, stanno investendo nell’ammodernamento delle proprie flotte con l’inserimento di
camion elettrici a batteria.
L’utilizzo di questi veicoli risente ancora della mancanza di infrastrutture per la ricarica, per valutare la portata di questi strumenti
T&E Transport & Environment ha incaricato
Fraunhofer ISI di condurre uno studio sul potenziale dei camion elettrici a batteria.
Quello del Fraunhofer ISI è il
primo studio di fattibilità sull’elettrificazione della distribuzione merci regionale che si basa su dati aziendali reali.
La prima evidenza che lo studio ha mostrato è che l’
elettrificazione del trasporto merci su strada e già possibile a breve termine e garantisce
benefici economici per le aziende.
Per valutate al meglio le potenzialità dei camion elettrici è stata esaminata la fattibilità economica e tecnica utilizzando l’esempio reale della
logistica del Gruppo REWE che opera utilizzando questo tipo di veicoli nell’area Nordorientale della Germania.
Sulla base di questi dati lo studio ha dimostrato come quasi il 60% della flotta REWE può già essere
elettrificata e per circa il 40% il
passaggio agli e-truck è associato a vantaggi economici.
Un’altra evidenza interessante dello studio è la dimostrazione che oggi passare all’elettrificazione dei trasporti non è possibile solo nelle
aree urbane ma anche per le
applicazioni regionali poiché anche qui circa il 50% dei percorsi studiati sarebbe già percorribile con gli e-truck.
Inoltre, guardando al futuro, lo studio prevede che grazie a una
migliore tecnologia delle batterie già dal 2023 saranno possibili, ed economiche, per i
camion elettrici molte applicazioni e percorsi aggiuntivi.
Il
professor Patrick Plötz, che ha condotto lo studio di fattibilità presso il
Fraunhofer ISI, ha dichiarato: “Dopo aver valutato tutti i 9.500 viaggi dei camion in più di 540 punti logistici, è chiaro che le gamme attualmente disponibili di camion a batteria sono già oggi sufficienti per gestire tutte le tratte analizzate nello studio e quasi la metà dei viaggi regionali. Con una
pianificazione del percorso ottimizzata e una
ricarica intermedia aggiuntiva, il potenziale è ancora maggiore. Tuttavia, per gli autocarri pesanti oltre le 26 tonnellate con viaggi giornalieri molto lunghi, l’elettrificazione rimane ancora una sfida considerando l’attuale offerta di veicoli”.
Il settore della logistica ha finalmente trovato degli strumenti efficaci per
accelerare la transizione ecologica, ora non resta che creare un sistema capillare di infrastrutture per la ricarica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica