Individuare il
miglior vettore per consegnare gli ordini al costo più conveniente, rispettando condizioni di orario, termini di consegna o capienza dei furgoni è lo scopo fondamentale della
gestione dei giri di consegna, una
vera sfida strategica per caricatori e fornitori di servizi logistici, che può essere ottimizzata attraverso un’
efficiente gestione del magazzino.
Ecco alcuni aspetti utili da tenere in considerazione.
Organizzare il magazzino per gestire meglio i giri di consegna

La mission dei responsabili di magazzino nella gestione dei giri di consegna è garantire il carico dei furgoni in un preciso orario, rispettando il piano di trasporto.
Si tratta di un’attività che necessita di una
pianificazione molto accurata, nei minimi particolari, affinché i mezzi di trasporto stiano fermi sul piazzale soltanto il tempo strettamente necessario per essere caricati e consegnino gli ordini nei tempi prestabiliti.
Tra le caratteristiche più importanti di una gestione efficiente dei giri, da un’ottica di magazzino, c’è sicuramente la perfetta conoscenza del carico logistico in relazione alle consegne da effettuare con l’ausilio o meno di un
software gestione trasporto (TMS), la capacità di stabilire un orario entro il quale ultimare il carico e di prevedere il momento in cui il piazzale potrà accogliere un altro furgone da riempire.
Tutto ciò integrato con la definizione e condivisione di indicatori utili ad ottimizzare la gestione del tempo.
Con l’obiettivo di pianificare in maniera efficiente tutte queste attività, i responsabili operativi hanno la necessità di poter contare su un
software di gestione del magazzino (WMS), ad esempio, che può sicuramente ottimizzare la gestione delle operazioni.
Il WMS deve essere disponibile anche dai dispositivi mobili
Quello del
responsabile di magazzino è un ruolo complesso e spesso sottoposto a non poche pressioni, poiché prevede la pianificazione delle attività dei team e, allo stesso tempo, l’adeguamento costante delle missioni in funzione delle contingenze che scaturiscono dall’operatività.
I
dispositivi mobili come
smartphone o
tablet rappresentano strumenti essenziali per le loro esigenze operative, poiché consentono di rendere accessibile in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento l’intera programmazione delle attività, permettendo di
controllare in tempo reale anche i giri di consegna.
Il WMS di Generix facilita la gestione dei giri di consegna
Il
software di gestione magazzino di
Generix Group, reso ancora più intuitivo da utilizzare grazie a interfacce semplici e consultabile anche fuori ufficio attraverso dispositivi mobili, è in grado di ottimizzare la gestione dei giri di consegna.
La soluzione permette di ottenere una visione completa e precisa su tutte le attività da svolgere previste dalla pianificazione di trasporto, con o senza l’ausilio di un TMS.
È possibile visualizzare i giri di consegna impostando filtri come le date e le ore di consegna attese o di spedizione previste, gli orari massimi di carico dei furgoni e altri ancora.
Inoltre, si può ottenere una panoramica completa e precisa sulle operazioni ancora da svolgere e variare l’
allocazione delle risorse in real time secondo il piano di trasporto.
Con il
software di gestione magazzino di
Generix, oltre a poter ottimizzare la gestione dei giri di consegna, è possibile
coordinare il lancio degli ordini originati dal commercio elettronico, un aiuto non da poco per i responsabili operativi i quali, attraverso un’unica interfaccia, hanno la possibilità di tenere sotto controllo con un semplice click tutte le attività.
SCARICA LA SCHEDA PRODOTTO WMS
VAI ALLA PAGINA GENERIX WMS
Generix Group in sintesi
Generix Group è un
software vendor specializzato in
soluzioni SaaS per la
gestione della supply chain collaborativa, presente in oltre 60 paesi, grazie alle filiali e ad un’estesa rete di partner.
I suoi servizi applicativi in SaaS vengono utilizzati da circa
6.000 aziende nel mondo ed i 770 collaboratori del gruppo sono impegnati quotidianamente nell’assistere clienti quali Carre-four, Il Gigante, Lavazza, Lactalis, Brivio&Viganò, Kuhne+Nagel e Geodis nella trasformazione digitale delle loro supply chain.
Generix Supply Chain Hub, la piattaforma collaborativa del gruppo, aiuta le aziende a mantenere la promessa fatta ai loro clienti.
Con essa è possibile gestire l’esecuzione dei flussi fisici, la digitalizzazione dei flussi informativi e l’integrazione delle aziende con la totalità dei partner con cui operano, in tempo reale.
Generix Supply Chain Hub supporta
tutte le tipologie di player della supply chain: l’industria, la distribuzione e gli operatori logistici (3PL/4PL).
Fondato in Francia nel 1990, Generix Group è quotato alla
Borsa Euronext di Parigi (mercato Eurolist).
Per approfondire: www.generixgroup.com/it