La gestione del magazzino è cambiata negli ultimi anni, con l’avvento dei moderni
software WMS (Warehouse Management System) si sta assistendo alla progressiva transizione dai magazzini manuali a quelli automatici.
Il WMS (Warehouse Management System) si è rivelato un
alleato insostituibile per tutte le aziende che lavorano nel mondo della logistica perché permette di avere tante informazioni a portata di mano su diverse operazioni: dal monitoraggio del deposito e dei
movimenti dei materiali nel magazzino fino all’
analisi dell’inventario di magazzino.
Quelle sopra citate sono solo alcune delle
funzioni di base che possiede ogni WMS a cui si possono aggiungere tante funzioni opzionali sviluppate a partire da quelle che sono le necessità aziendali.
Tra le
funzioni principali di un WMS, in aggiunta a quelle già citate, troviamo:
- la gestione delle scorte;
- il lancio degli ordini;
- la trasformazione degli ordini;
- il sistema di informazioni;
- le funzioni a supporto dei processi di prelievo, di commissionamento, di controllo di magazzino, di stoccaggio e di entrata e uscita merci.
In aggiunta a queste troviamo anche alcune opzione che possono essere customizzate in base alle esigenze come l’integrazione con moduli esterni, come lo
yard management, il
dock management o la pianificazione delle risorse attraverso un
labor management system.
Queste sono solo alcune delle funzioni opzionali che si possono integrare con il WMS, esistono anche dei sistemi a supporto della gestione doganale, del controllo del flusso di materiale e della pianificazione delle risorse.
Inoltre, al WMS possono essere integrate funzioni per la
gestione dello stoccaggio a profondità doppia o multipla, il sistema di controllo dei carrelli e la gestione di materiali pericolosi.
Il sistema WMS può anche essere espanso grazie a moduli supplementari come, ad esempio, i
sistemi RFID e i
sistemi di pick-by-voice che permettono di aumentarne le potenzialità e le funzionalità.
Inoltre, utilizzo del WMS non richiede la presenza di personale con una formazione particolare, si tratta di un
sistema abbastanza semplice che può essere gestito anche dal personale dopo una formazione minima.
Scegliere di adoperare un WMS non solo contribuisce a migliorare le performance della logistica ma
migliora gli standard qualitativi del magazzino e di tutta la struttura aziendale.
Cosa fa il Warehouse Manager / Responsabile della logistica?
Leggi l'approfondimento cliccando qui