Unità di carico

Il transpallet, protagonista nella movimentazione delle merci

25 agosto 2021
Negli ultimi anni, l’evoluzione di nuovi mercati e di nuovi canali di vendita hanno creato notevoli cambiamenti nel settore logistico.
Le nuove esigenze richiedono processi sempre più rapidi e più efficienti.

Alla base della movimentazione delle merci pallettizzate, il protagonista incontrastato è senza dubbio il transpallet, carrello disponibile in molteplici varianti per meglio adattarsi ad ogni tipologia di applicazione.
Da quello manuale, adatto al trasporto di merci su brevi tragitti, si arriva alle tipologie elettriche presenti in più varianti (con operatore a terra o a bordo, in piedi o seduto) in grado di movimentare anche più pallet contemporaneamente su percorsi brevi, medi o lunghi.

L’elevata flessibilità di questo carrello, che gli consente di essere adeguato ad ogni specifica esigenza, permette una costante evoluzione ed adattamento alle nuove necessità che il mercato richiede.
Infatti grazie alle nuove tecnologie a disposizione, tra cui le batterie agli ioni di litio e i nuovi motori di trazione con consumi energetici sempre più ridotti, è ora possibile avere transpallet più compatti, sicuri ed efficienti, tali da essere pronti all’uso in qualsiasi momento e garantire l’aumento della produttività.

Un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del transpallet è stata l’introduzione di una nuova gamma intermedia di prodotti pensata per colmare il gap tra l’ormai tradizionale transpallet manuale e le versioni elettriche più complesse.

Tutte le applicazioni che in passato sono state appannaggio dei transpallet manuali, è ora possibile gestirle con versioni elettriche ‘entry level’, ideali per impieghi non intensivi che permettono un aumento dell’efficienza nella movimentazione grazie alla riduzione delle tempistiche di trasporto e della fatica dell’operatore.

Jungheinrich, azienda leader nella fornitura di soluzioni intralogistiche, promuove in prima linea il passaggio dal transpallet manuale all’elettrico con la gamma di prodotti EJE Serie M ed AME con portate da 13 a 15 quintali, un carrello per ogni tipologia di applicazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Grazie alle dimensioni particolarmente compatte, alle batterie agli ioni di litio e all’utilizzo intuitivo, questi prodotti si rivelano la scelta vincente come carrello pensato per i punti vendita, da mantenere a bordo degli automezzi o da destinare a tutte le applicazioni in cui sono richieste dimensioni compatte e movimentazioni non intensive.

In fondo, cosa sarebbero il progresso tecnologico e l’innovazione se non ci permettessero di aumentare i livelli di efficienza e allo stesso tempo ridurre l’affaticamento degli operatori?

Più produttività, meno fatica con Jungheinrich


Per saperne di più visita il sito www.jungheinrich.it

Altri articoli per Unità di carico

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept
12 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito
29 marzo 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it