Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: arrivata in Italia la prima porta container a LNG

23 agosto 2021
Ci troviamo difronte a un cambiamento epocale: la logistica sta rivoluzionando i suoi paradigmi tradizionali per andare incontro a nuovi sistemi di mobilità all'insegna del rispetto e della salvaguardia ambientale.
Una prova tangibile di questo cambiamento verso una logistica sostenibile è la nave container Iguacu di proprietà di CMA CMG, che è stata la prima nave alimentata a LNG ad approdare in un porto italiano.

La porta container è approdata sulle sponde dello scalo PSA Genova, un primato nazionale per il porto dato che è la prima nave alimentata a LNG ad arrivare in Italia.

La porta container CMA CMG Iguacu è un mezzo di ultima generazione alimentato LNG, Gas Naturale Liquefatto, con una capacità di più di 14.812 TEU (150 mila tonnellate) ed è lunga 366 metri e larga oltre 50 metri con un’immersione massima di 16i.

Una caratteristica peculiare di questa nave è di essere dotata di un motore principale a due tempi di tipo “Dual Fuel” in grado di essere alimentato indifferentemente sia con LNG sia con biocombustibili liquidi.
La porta container Iguacu è di proprietà di CMA CGM S.A., un gruppo francese specializzato trasporto e spedizione di container.
La CMA CGM è un’azienda leader nel settore in questo segmento con all’attivo oltre 200 rotte marittime tra 420 porti in 150 Paesi diversi.

Paolo Lo Bianco, Amministratore Delegato di CMA CGM Italia, e Roberto Goglio, Direttore Generale di PSA Genova Pra’, in occasione dell’approdo della nave Iguacu, hanno sottolineato come l’utilizzo di navi alimentate a LNG può essere un valido strumento per abbattere le emissioni nocive.

L’uso del Gas Naturale Liquefatto (LNG) permette di una riduzione del 30% delle emissioni di anidride carbonica rispetto alle navi alimentate con i tradizionali combustibili fossili liquidi in ciclo diesel.
Inoltre, Con LNG vengono quasi azzerate le emissioni sia degli ossidi di zolfo (SOx -95 %), sia dei particolati (Pm -99%) e ridotte notevolmente le emissioni di ossidi di azoto (NOx -85%), sempre rispetto alle navi ad alimentazione tradizionale.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Logistica sostenibile

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it