Il
WMS (Warehouse Management System) è un
software programmato per supportare nella gestione operativa dei flussi fisici del magazzino.
Prima di proseguire nell’analisi delle funzioni del WMS (Warehouse Management System) bisogna chiarire che questo software è completamente diverso da un
SGM (Sistema Gestione Magazzino): il primo è uno strumento complesso pensato per
ottimizzare i flussi all’interno del magazzino mentre il secondo è un sistema più semplice, quasi esclusivamente gestionale, pensato per la gestione di quantità e di superfici nel magazzino.
Quali sono le funzioni del WMS (Warehouse Management System)?
Quando di parla di WMS ci si trova al cospetto di un
programma complesso adoperato per supervisionare, organizzare e ottimizzare gli
spostamenti, i
processi e
tutte le fasi operative che hanno luogo all'interno di un magazzino, dalle attività più semplici, come il
controllo delle scorte e delle giacenze, alle funzioni più articolate, come la sincronizzazione con i sistemi ERP.
All’interno di un WMS (
Warehouse Management System) la quantità di funzioni svolte e la loro complessità sono variabili, queste dipendono dalle specifiche necessità dell’impresa.
Come si può ben capire questa
duttilità del WMS costituisce un vantaggio perché permette di avere un sistema totalmente personalizzabile in base alla realtà aziendale, un sistema all’interno della quale è possibile attivare o meno funzionalità in base obiettivi da conseguire.
A cosa serve un WMS (Warehouse Management System)?
Adoperare un WMS (Warehouse Management System) non solo contribuisce ad
aumentare la produttività degli operatori ma permette anche di razionalizzare gli spazi grazie al supporto del software nelle operazioni di stoccaggio.
Inoltre, la merce stoccata tramite WMS può essere gestita con
maggiore razionalità grazie al preciso utilizzo di
metodi FEFO, FIFO, LIFO e altri per la gestione degli stock.
Come ben si può capire grazie a al WMS è possibile
ottimizzare i tempi di movimentazione delle merci e di evasione degli ordini dato che il sistema suggerisce agli operatori il miglior modo per eseguire il giro di prelievo.
A tutti questi vantaggi operativi va aggiunto il grande vantaggio di poter
consultare in tempo reale una gran mole di dati organizzati in modo tale da facilitarne la consultazione.
Utilizzare un WMS è un grosso passo avanti rispetto alla
gestione manuale del magazzino, una soluzione che non solo contribuisce alla diminuzione degli errori e a un
miglioramento delle performance del magazzino ma che permette un grosso risparmio di tempo e denaro, risorse che possono essere investite nella crescita dell’impresa.