Trend

Logistica per l’e-commerce: come creare sinergia tra i negozi online e fisici

22 luglio 2021
I centri di micro-fulfillment (MFC) sono il futuro per la creazione di una supply chain omni-channel armoniosa. I cambiamenti che si stanno verificando nel panorama del settore retail, soprattutto nella logistica per l'e-commerce, creano una maggiore necessità di distribuzione locale efficiente e veloce.

Per questo motivo Swisslog ha deciso di lanciare un white paper sull'uso del micro-fulfillement per creare sinergia tra i negozi online e fisici.
All'interno del documento emerge che i centri di micro-fulfillment automatizzati consentono alle aziende di avvicinare la distribuzione ai clienti per ridurre i costi di trasporto e consentire tempi di consegna più brevi, a vantaggio del retailer (o produttore di beni largo consumo) e del cliente.
Le aziende possono costruire un centro di micro-fulfillment come struttura autonoma, o all'interno di una struttura già esistente, per espandere la propria capacità di distribuzione.
I centri di micro-fulfillment sono anche in grado di supportare il ritiro da strada o un servizio di consegna e ritiro ibrido.

Scarica la versione integrale del white paper di Swisslog e scopri il micro-fulfillment

Nonostante la definizione di centro di micro-fulfillment potrebbe non corrispondere per tutte le aziende a causa della dimensione delle operazioni che sostengono, nel white paper viene utilizzata una definizione più ampia di MFC che include qualsiasi centro di distribuzione locale predisposto ad accorciare le distanze della supply chain al fine di ridurre i tempi di consegna e aumentare l'efficienza logistica.

A partire dalla loro introduzione nel 2018, i centri di micro fulfillment hanno continuato a espandersi.
Secondo Interact Analysis, hanno visto una crescita annuale dell'80% tra il 2018 e il 2021 e solo nel 2021 è prevista una crescita sei volte maggiore a livello globale.

Vi sono numerosi fattori che contribuiscono allo sviluppo dei centri di micro-fulfillment, tra cui la richiesta da parte dei consumatori, di ottenere consegne più veloci e maggiori opzioni, il desiderio dei rivenditori di alimentari di competere tra di loro e con aziende e-commerce o con i fornitori di servizi come Instacart negli Stati Uniti e, più recentemente i cambiamenti imposti dal Covid-19, che ha portato molte più persone ad acquistare online per evitare i rischi di contagio nei negozi fisici.

L'uso dei centri di micro-fulfillment basata sull'automazione, potrebbe sembrare una cosa scontata in quanto comporta vantaggi sia per il retailer che per il consumatore, ma vi sono ancora delle sfide che inibiscono la crescita a livello globale.

Nei paesi dove vi è grande disponibilità di forza lavoro a basso costo, gli incentivi, o i vantaggi, a favore di un centro di micro fulfillment sono minimi in quanto sarà sempre più conveniente utilizzare una forza lavoro a basso costo per le fasi di picking, trasporto e consegna.

Un'altra sfida è trovare lo spazio necessario.
A livello globale, gli immobili scarseggiano sempre di più nella maggior parte delle grandi città, comportando quindi costi maggiori e meno spazio per costruire un centro di micro-fulfillment.

Per saperne di più visita il sito www.swisslog.com

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it