Software e sistemi per il trasporto

HyperloopTT e Logistica 4.0: presentato il primo treno merci a velocità supersonica

26 luglio 2021
Innovazione e Logistica 4.0 al centro del nuovo progetto Hyperport, presentato da HyperloopTT (Hyperloop Transport Technologies).
Questa azienda, fondata nel 2013, che ha come obiettivo quello di creare una rete di collegamenti per il trasporto ad alta velocità di merci basata su una rete di tubi a bassa pressione all’interno dei quali viaggino delle capsule per il trasporto spinte da motori lineari a induzione e compressori d'aria.

Si tratta di una tecnologia molto complessa: per questo motivo HyperloopTT nel 2018 ha stretto una partnership con Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) per creare un modello funzionante per l’applicazione di questa tecnologia in ambito logistico.

Da questa partnership è nato HyperPort, una struttura logistica pensata per rendere possibile il trasporto merci a velocità supersonica.
All’interno del progetto HyperPort non solo è stata pensata la struttura logistica ma sono state progettate delle capsule di trasporto studiate appositamente per aprirsi nella parte superiore ed essere in grado di ospitare due container standard da 6 metri (20 piedi) o uno di doppia lunghezza da 12 a 13,7 m (da 40 a 45 piedi).

Per quanto riguarda la velocità dei treni merci, questa sarà solo di circa 965 km/h (600 mph), leggermente più bassa rispetto a quella dei treni Hyperloop per il trasporto passeggeri che arriverà a una velocità massima di 1.220 km/h (760 mph).

Il sistema elaborato è una soluzione plug-and-play in grado di movimentare in modo affidabile, efficiente e sicuro fino a 2.800 container al giorno in un ambiente operativo chiuso, senza traffico o influenze ambientali.
Il progetto verrà presentato ufficialmente all'ITS World Congress, la più grande fiera mondiale della mobilità che si svolgerà ad Amburgo dall'11 al 15 ottobre 2021, attraverso una dimostrazione realizzata con la realtà virtuale.

Il progetto è stato annunciato con entusiasmo da Gerlinde John, Project Manager HyperPort™ di HHLA, e Andres De Leon, CEO di HyperloopTT, che hanno sottolineato come HyperPort sia una soluzione innovativa ed efficiente per garantire catene di approvvigionamento a prova di futuro e contemporaneamente alleviare il carico sulle regioni portuali.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it