Ogni magazzino ha bisogno di strumenti in grado di movimentare le merci in maniera rapida e precisa, in questa funzione un ruolo chiave è giocato dal
carrello elevatore.
Nonostante sul mercato spuntino sempre più
AGV in grado si soppiantare il carrello elevatore, questo strumento non solo resiste ma si perfeziona, rimanendo saldamente una
tecnologia necessaria all’interno del magazzino.
A tal proposito bisogna sottolineare come sul mercato siano presenti
carrelli elevatori per ogni
tipologia di necessità:
- carrelli elevatori frontali, i più comuni e versatili, sono in grado di sollevare carichi solo frontalmente;
- carrelli elevatori retrattili, si tratta di muletti alimentati elettricamente molto diffusi all’interno dei magazzini grazie alla loro capacità di allargare o restringere il carro, riuscendo così a passare anche nei corridoi più stretti;
- commissionatori, strumenti in grado di sollevare contemporaneamente sia il materiale sia l'operatore;
- carrelli elevatori a carico laterale, si tratta di muletti utilizzati per lo stoccaggio di materiali difficili da movimentare;
- stoccatori, sono carrelli elevatori creati appositamente per lo stoccaggio delle merci in magazzino grazie alla compattezza e grande manovrabilità;
- carrelli elevatori trilaterali, si tratta di strumenti creati per lavorare tra le corsie di un magazzino, questi muletti dispongono di forche in grado di roteare a destra e a sinistra.
Il mercato offre tante tipologie di carrello elevatore: per questo motivo è vitale valutare l’acquisto o il noleggio di questo strumento
in base alla composizione del magazzino, scegliendo gli strumenti adatti a rendere il lavoro più rapido, efficiente e sicuro.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica