Il
mercato dei pallet è un ottimo strumento per monitorare lo
stato di salute dell’economia questo perché l’aumento della richiesta di questo prodotto indica un aumento delle merci movimentate e del conseguente incremento degli scambi commerciali.
Il settore
pallet a marchio EPAL ha retto bene durante la pandemia nonostante la crisi economica che ne è scaturita.
Nel 2020, rispetto al 2019, si è registrata una
leggera flessione dei pezzi immessi sul mercato pari a un
-0,04%, calo che arriva al -1,7% se si guarda ai pallet riparati.
Uno dei settori che nel 2020 ha subito un
netto crollo è quello del
FITOK, marchio che certifica il corretto trattamento fitosanitario di imballaggi e componenti in legno, con
picchi del -17%.
Nel 2021 le tendenze relative ai pallet sono tornate ai
livelli di crescita pre-Covid segnando un
+4% per quanto riguarda i pallet nuovi e + 13% per quanto riguarda i pallet riparati.
Anche i dati sui FITOK sono estremamente positivi con un +15% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Nonostante i dati positivi
Orlando Fravega, presidente di Conlegno, sottolinea come il
settore dei pallet potrebbe risentirne a causa della
scarsità della materia prima e del conseguente aumento del prezzo del legname e questo avrebbe un forte impatto sul settore della logistica e dei trasporti con delle ripercussioni sulla supply chain globale.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica