Il 2020 è stato un anno complesso sotto molti aspetti, le aziende hanno subito grandi cambiamenti interni che hanno portato a ripensare interi modelli di business.
In un periodo così difficile sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista economico, ci sono state aziende che, grazie a progetti interni di innovazione logistica e digitalizzazione, sono riuscite a superare questa difficile prova.
Un esempio di azienda che, nonostante le difficoltà del 2020, non solo è riuscita a resistere, ma è anche a crescere, è ALA, Advanced Logistic for Aerospace, realtà italiana multinazionale specializzata nella logistica integrata con un focus nella distribuzione di prodotti per l’industria aerospaziale e aeronautica.
L’azienda, fondata nel 2009 da Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, in pochi anni ha mostrato il suo valore riuscendo ad ampliare il suo bacino di utenza grazie all’apertura di sedi nel Regno Unito, in Francia, Germania, in Israele, negli Stati Uniti ed in Germania.
Una crescita basata sia sull’ampliamento del mercato di riferimento sia grazie alla diversificazione settoriale: ALA oltre ad operare nel settore dell’aerospazio e dell’aeronautica ha iniziato a offrire i suoi servizi anche nei settori oil&gas, navale e ferroviario.
Gennaro di Capua, CEO del gruppo ALA, ha sottolineato come la strategia di internazionalizzazione e di diversificazione settoriale insieme agli investimenti in innovazione tecnologica sono i punti cardine di una strategia di crescita sia a livello nazionale che internazionale.