Per l’implementazione di soluzioni di trasporto efficienti, connesse e automatizzate nel campo della
mobilità e della
logistica sostenibile, il Governo svedese ha creato il
progetto Drive Sweden, un piano strategico nazionale finanziato da VINNOVA, dall’Agenzia svedese per l’energia e dal Consiglio svedese per la ricerca Formas.
L’obiettivo strategico di questo progetto è quello di stimolare il mondo imprenditoriale al fine di proporre
soluzioni di trasporto e movimentazione merci efficienti e sostenibili.
In tal senso, il progetto è composto da una serie di partner provenienti da diversi settori, un ecosistema di realtà virtuose chiamate a lavorare insieme e a condividere le best practice.
All’interno del progetto l’
unica azienda italiana selezionata è
LC3 Trasporti, una realtà che da anni investe in sostenibilità.
LC3 Trasporti è tra le prime aziende italiane ad aver implementato l’utilizzo dell’
azoto liquido (N2) per refrigerare i suoi mezzi.
Va anche sottolineato come i veicoli presenti nella flotta sono alimentati con
Biometano, sia in forma gassosa (Bio-CNG) sia liquefatto (Bio-LNG), ricavato da
fonti totalmente sostenibili.
Un’attenzione alla sostenibilità che l’azienda porta avanti da anni: nel 2013 ha avviato il
progetto B.E.S.T. (Better Environment & Sustainable Transport) pensato per attuare azione concrete nei diversi ambiti aziendali con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Progetto che è stato insignito del
“Premio Sviluppo sostenibile 2017” e che ha ricevuto la
“Medaglia del Presidente della Repubblica” da Mattarella.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica