Trasporti nazionali e internazionali

Piattaforma logistica del porto di Trieste, il futuro secondo Hhla

11 giugno 2021
Hhla, Hamburger Hafen und Logistik AG, è la società pubblica tedesca che all’inizio di gennaio 2021 ha acquisito la maggioranza delle azioni della piattaforma logistica del porto di Trieste, scalzando gli investitori cinesi.
L’azienda vanta una grande esperienza nella gestione dei terminal portuali frutto della gestione del porto di Amburgo, uno dei più tecnologici al mondo e il “primo terminal per container a impatto zero al mondo”.

A far chiarezza sui piani di sviluppo della piattaforma logistica del porto di Trieste è intervenuto Philip Sweens, amministratore delegato di Hhla International, che ha sottolineato come l’azienda lavorerà per implementare la struttura con nuove tecnologie.

Fin dal primo momento Hhla ha investito nell’introduzione di nuove attrezzature per la movimentazione a basso consumo e bassa rumorosità, un investimento che è stato compiuto per favorire il benessere dei cittadini che vivono nell’area data la vicinanza con la città.
Inoltre, è in corso un piano di inserimento graduale di nuove tecnologie con lo scopo di aumentare l’automazione e contestualmente ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza.

Tutte le azioni intraprese nella piattaforma logistica del porto di Trieste si inseriscono all’interno della strategia di sostenibilità “Logistica bilanciata” che mira al raggiungimento della sostenibilità dal punto di vista ambientale per l’intero Gruppo Hhla entro il 2040.
L’obiettivo di Hhla per Trieste, come sottolineato dalle parole di Sweens, è quello di creare un business a prova di futuro, non solo in grado di rispondere alla sfide del presente ma anche di anticipare i trend di domani.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it